Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Cinema

“Procida. La cultura di un’isola”

Il docufilm sulla cultura della pesca a Procida, promosso da Fondazione Campania dei Festival

(24/11/2022)

Presentazione e proiezione al cinema “Procida Hall” lunedì 28 novembre alle ore 10:00

Lunedì 28 novembre alle ore 10:00 presentazione alla cittadinanza, presso il cinema Procida Hall (Procida, Via Roma n.1), del corto documentario “La cultura di un’isola” scritto e diretto dal regista Cristiano Esposito a cura di EsseCcì Scripts e prodotto da Procida TV. Realizzato con fondi POC Campania 2014/2020 per Procida Capitale 2022 e promosso da Regione Campania, Fondazione Campania dei Festival e Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, il film racconta il mondo della pesca, la sua cultura e le opportunità lavorative, a cavallo fra tradizione e innovazione, offerte dalla pesca tradizionale, dal pescaturismo, dall’itticoltura e dalla gastronomia.

Integrare le narrazioni del programma di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, mettendo al centro la pesca; un patrimonio di conoscenze da preservare, tramandare e rinnovare che per l’isola non rappresenta esclusivamente, un’attività economica primaria, ma una fondamentale ricchezza culturale e antropologica, alla luce della quale descrivere i cambiamenti sociali e ambientali, mostrando l’evoluzione del rapporto tra uomini e mare – e le prospettive offerte dalla pesca tradizionale, dal pescaturismo e dall’itticoltura – nel suo senso antico ed in quello moderno, offrendo ai giovani procidani un’occasione, al tempo stesso, di rinnovare il legame con le proprie radici e di aprirsi a nuove prospettive di vita.

È l’essenza del corto documentario “La cultura di un’isola”, prodotto da Procida TV, scritto e diretto dal regista Cristiano Esposito a cura di EsseCcì Scripts. Realizzato con fondi POC Campania 2014/2020 per Procida Capitale 2022 e promosso da Regione Campania, Fondazione Campania dei Festival e Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 il film, che verrà presentato lunedì 28 novembre alle ore 10:00 presso il cinema Procida Hall (Via Roma n.1), illustra alcune fra le diverse forme di impresa presenti sul territorio – pesca a circuizione, pescaturismo e itticoltura – attraverso testimonianze a bordo e in laboratorio, integrate da interviste al biologo marino e ricercatore presso la Stazione Zoologica “Anton Dohrn” Valerio Zupo, al giornalista Ciro Cenatiempo, all’antropologo docente presso l’Università di Salerno Ugo Vuoso, al responsabile commerciale del Consorzio Pescato Procidano Antonio Veneziano, allo chef Aniello La Muro. L’evento, al quale è prevista la partecipazione dei rappresentanti istituzionali, costituirà un’occasione per i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, studenti dell’IC. “A. Capraro” e dell’ II.SS. “F. Caracciolo – G. da Procida” di incontrare alcuni imprenditori dell’isola come, Michele Trapanese fondatore dell’azienda “Echinoidea” che pratica l’allevamento sostenibile dei ricci, i pescatori Gennaro Manfredi e Antonio Trapanese; figure in grado di fornire spunti su approcci moderni e non convenzionali al mondo del lavoro, in diretto contatto con la ricerca scientifica e in grado di perseguire obiettivi di innovazione tecnologica e culturale nell’approccio alla risorsa mare, originalità e tutela ambientale, creando opportunità di lavoro dirette e indirette. La conduzione sarà affidata a Emanuele Auletta, giovanissimo autore e scrittore isolano.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

80° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, il 26 proiezione al Mercadante

In occasione dell’80° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli (27-30 settembre 1943), mercoledì 26 settembre, alle ore 20:30, sarà proiettato al Teatro Mercadante il docufilm “Quattro giorni per la libertà: ...continua
Quattro moschettieri al MABArt di Venezia

Dal 4 settembre a giovedì 7 , si è avuto a Venezia il MABarta , la cui finalità  è quello di far vivere ai partecipanti una duplice esperienza di co-progettazione, in grado di favorire l’acquisizione di nuove ...continua
Premiato al Pompei Street Cinema Festival il corto “How are you?” di Stanislav Konoplov

A distanza di un anno dalle riprese del cortometraggio How are you? (Prodotto da Klimax Pictures) il gruppo di cineasti ucraini provenienti da Kiev e guidati dal regista, produttore, attore e scrittore, Stanislav Konoplov, fa il suo ritorno a Pompei ...continua
Ai nastri di partenza la 69ma edizione del Taormina Film Fest

Sono stati comunicati ufficialmente i nomi degli ospiti italiani e internazionali che arriveranno a Taormina per la sessantanovesima edizione del Taormina Film Fest in programma dal 23 giugno al 1° luglio. Sul Blue carpet, allestito quest'anno ...continua
Klimax Picture presenta "Save The Queen" di James La Motta

Un progetto nato per sensibilizzare, attraverso il cinema, i giovani al rispetto dell’ambiente...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences