|
||
Vai all'indice Cultura / Cinema |
Parte il Faito Doc Festival(04/08/2018) Taglio del nastro per l’XI edizione del Faito Doc Festival dedicata quest’anno al tema della ‘’Vertigine’’. Documentari, arti, culture, tradizioni, dal 6 al 12 agosto saranno protagonisti assoluti della manifestazione internazionale. Un’edizione tutta da vivere per uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale campana. ‘’Tema altamente cinematografico, la vertigine – spiegano i direttori artistici Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro - unisce l’idea di movimento, di circolarità, di scelta, di dualità, di conflitto e pone la questione dell’equilibrio, del visibile e dell’invisibile’. I selezionatori dei film hanno tenuto conto, dunque, dei multi-sensi dati alla Vertigine e hanno scelto cineasti ispirati che - proseguono i direttori artistici- “ cantano la vertigine con il loro sguardo per noi’’. Si parte il 6 Agosto con un omaggio video breve ad Hitchcock, i saluti istituzionali e a seguire l’incontro con il coreografo Thierry Thieû Niang (Vietnam/Francia) e la proiezione di una sequenza di un film tutt'ora in lavorazione L'ORO DEL CAMINO frutto di un primo laboratorio teatrale avvenuto nella Comunità IlCamino centro di psicoterapia residenziale.
A seguire il film "Belle de nuit - Griséldis Réal" di Marie-Eve de Grave che da voce e racconta la scrittrice e prostituta Griséldis Réal. Giovedi 9 Agosto il giovane regista Julian Ballester presenterà il suo film “Midnight Ramblers” nel labirinto delle strade di Montréal, con empatia il regista segue e incontra cinque ragazzi per i quali la droga è una fuga dalla loro realtà ma contemporaneamente una prigione dalla quale non riescono ad uscire. Sempre giovedì 9 “Upwelling - La risalita delle acque profonde” con i registi presenti Silvia Job e Pietro Pasquetti, immersi per due anni nella città completamente ricostruita di Messina. L’opera nasce da un’intesa profonda con persone, che svelano la loro intimità, le loro lotte, la loro resistenza. Venerdi 10 Agosto la regista Jiuliette Achard incontra il pubblico presentando “Saule Marceau” film poetico dove la telecamera diventa un mezzo per la giovane regista di ritrovare la relazione profonda con il fratello partito da Parigi per vivere come contadino nella campagna del Limousin. Intorno alla questione primordiale dei rifugiati e dei migranti saranno proiettati i film “Stranger in Paradise” del regista olandese Guido Hendrikx e “Kalès” di Lauren Van Lancker che sarà presente. Sabato 11 Agosto “Dans ma tête un rond point” di Hassen Ferhani sul più grande mattatoio di Algeri che diventa la scena di un teatro, dove gli eroi sono i giovani e i vecchi che vivono e lavorano lì e ci raccontano la loro intimità, e nessun bue, vivo o morto, viene a rubare loro il primo ruolo. Al centro il concorso cinematografico e poi mostre, camminate, laboratori , concerti ed eventi. Tra le mostre fotografiche ricordiamo UN VARO LUNGO UNA VITA, i Cantieri Navali della Ciotad guardano Castellammare di Stabia (Francia) che sarà inaugurata presso la stazione della Funivia di Monte Faito con l’intervento dell’Ass. Cuturale “Achille Basile, le ali della lettura”. La mostra sarà ospitata nella sala della Funivia - che si affaccia sui Cantieri Navali di Castellamare di Stabia. Una mostra dedicata ai Cantieri Navali della Ciotat, città francese vicino a Marsiglia – gemellata con Torre Annunziata - città celebre per i Fratelli Lumière, inventori del cinema. Il Faito DOC festival intende creare un ponte fra due curiosità verso la scoperta e lo studio di musiche appartenenti a diverse culture. Partendo dalla comune passione per la musica tradizionale irlandese (Thar Barr, Il pozzo di San Patrizio), l’attenzione del duo si focalizza poi sulla musica dell’Europa |
Estate a Corte 2025 - Il grande cinema ai Quartieri Spagnoli Proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano ESTATE a CORTE 2025 – A Foqus il grande cinema italiano ed internazionale Al via la quarta edizione del Premio Amarena Festival Internazionale di Pompei: ieri il compleanno di Marco Risi con il pubblico Cremano Film Festival, il 31 maggio Gran Galà a Villa Vannucchi con attori, registi e produttori italiani |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |