Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Cinema



"Napolitaners": il docufilm di Gianluca Vitiello, speaker di Radio DeeJay

(22/06/2018)

vitiello docufilmDopo esser stato proiettato al “The World Bridge” di New York, al festival “Italia, Amore Mio! 2018” di Tokyo e nei cinema di Napoli e Milano, il documentario “Napolitaners” di Gianluca Vitiello sbarca su MyMoviesLive, la piattaforma streaming di MYmovies.it, per una proiezione gratuita lunedì 25 giugno alle 21. Per prenotare un posto nella sala cinema virtuale basta cliccare su  www.mymovies.it/film/2017/napolitaners/live (disponibile solo dall’Italia).

Prodotto da Dna Lab, Napolitaners è un racconto inedito sulla città di Napoli attraverso lo sguardo di chi ci è nato e che oggi la vive dal di fuori, lontano migliaia di chilometri da casa, alla ricerca di esperienze e nuovi percorsi di vita. “Napolitaners” è un documentario che nasce dall’amore che lega da sempre Gianluca Vitiello con la sua Napoli, lo stesso amore che lega tanti napoletani che hanno dovuto lasciare la loro città in nome del lavoro, di un sentimento o di una ricerca.

Artista e speaker di radio DeeJay, classe 1976, Gianluca Vitiello è “emigrato” a Milano da 11 anni. Ed è proprio dalla capitale lombarda inizia la narrazione che si snoda tra le vie di Berlino, New York, Ibiza, Milano e Tokyo, tra i bar i quartieri e luoghi di lavoro. Una storia d’amore intramontabile sulle proprie origini e la propria terra attraverso ritratti-interviste di ragazzi che vivono all’estero. Un omaggio alla “napoletanità” nel mondo.

Un racconto pop di 80 minuti diviso in 16 capitoli, ognuno dei quali tratta un aspetto della napoletanità e del rapporto speciale tra chi lascia la città e la città stessa. «In ogni città ho intervistato quattro-cinque persone – spiega Vitiello - dai pizzaioli e ristoratori alla fascia di intellettuali e di professionisti, ognuno con il proprio vissuto e il denominatore comune della mancanza profonda del luogo d’origine. Spero di poter tracciare così un quadro e un omaggio della napoletanità nel mondo, con storie di un amore intramontabile nei confronti di Napoli». Una Napoli che non si vede mai tranne che in due graffiti dell’artista Jorit che ritraggono due simboli della città come Maradona e San Gennaro.

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Festival Internazionale di Pompei: ieri il compleanno di Marco Risi con il pubblico

  Tra i titoli proiettati, il film Fortapàsc di Marco Risi, nel giorno del suo 74esimo compleanno, ha conquistato il pubblico, seguito dall'incontro esclusivo con il regista, che ha approfondito il suo approccio alla ...continua
Cremano Film Festival, il 31 maggio Gran Galà a Villa Vannucchi con attori, registi e produttori italiani

San Giorgio a Cremano, 29 maggio 2025 – Cremano Film Festival, è tutto pronto per la serata finale dedicata al Gran Galà che si svolgerà in Villa Vannucchi sabato 31 maggio, a partire dalle 20.30. Un ...continua
Dal 3 al 5 giugno Dissonanzen propone Il Cinema Suona!

L’Associazione Dissonanzen presenta, dal 3 al 5 giugno, alle ore 20.30, a Napoli, negli spazi del Museo Darwin-Dohrn, con ingresso da Via Caracciolo, in collaborazione con la Fondazione Dohrn, una nuova edizione de Il Cinema ...continua
“Cremano Film Festival”, intitolate le terrazze di Villa Bruno

San Giorgio a Cremano, 27 maggio 2025 - San Giorgio a Cremano continua a celebrare il suo legame profondo con il grande cinema italiano e nell’ambito del Cremano Film Festival , ieri si è svolto il secondo, emozionante ...continua
“Figli di una stella” a San Giorgio a Cremano

L’esposizione si inserisce negli eventi del “Cremano Film Festival” – kermesse cinematografica incentrata sulle opere prime che si svolge dal 25 al 31 maggio. San Giorgio a Cremano - Sarà inaugurata ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences