Il produttore Giuseppe Alessio Nuzzo approda all'Orientale con il corto "Fame"(23/05/2023) 
Prosegue la rassegna di corti presso l'Università l'Orientale, diretta da Giuseppe Borrone, nell'ambito del Laboratorio di Produzioni Audiovisive Teatrali e Cinematografiche presieduto dal docente Francesco Giordano
Il Laboratorio di Produzioni Audiovisive, Teatrali e Cinematografiche, ideato e diretto dal Prof. Francesco Giordano, è come una scatola di cioccolatini cui paragona la vita il protagonista, cui presta il volto il Premio Oscar Tom Hanks, del cult-movie “Forrest Gump”: non si sa mai quello che può riservare. A riprova, Giuseppe Alessio Nuzzo, protagonista del penultimo appuntamento della selezione di cortometraggi al centro dell’attività didattica dell’attuale Laboratorio, ha introdotto alla visione del suo corto “Fame” invitando gli studenti a inviargli tramite il loro smartphone l’aggettivo che istintivamente, come un riflesso pavloviano, associano alla parola “cinema”. Sul grande schermo dell’aula si è andata così componendo una nuvola di sostantivi e aggettivi con al centro quella, “sogno”, che sintetizza il rapporto di Giuseppe Alessio Nuzzo con la Settima Arte. Infatti, Nuzzo non ha esitato a riporre in un cassetto la laurea di dottore in odontoiatria per inseguire il sogno di dedicare tutte le proprie energie al cinema: autore, regista di cortometraggi e con all’attivo due lungometraggi e con un terzo in uscita, Nuzzo è anche il fondatore e Direttore generale del “Social World Film Festival” di Vico Equense di cui ha mostrato una clip che riassume i grandi nomi del cinema che ne hanno calcato il red carpet. Proprio in virtù della sua profonda conoscenza dei gangli vitali della macchina cinematografica Giuseppe Alessio Nuzzo percorre con solida padronanza le strade della sperimentazione e dell’innovazione dei codici linguistici come certifica segnatamente il corto “Fame”. Sullo sfondo di una Napoli riconoscibile ma non oleografica, attraverso il contrasto cromatico tra la luce di un Lungomare assolato e il buio claustrofobico che permea le viscere del capoluogo partenopeo e per dialoghi solo la “voce” di Napoli va in scena l’ennesimo episodio di microcriminalità, con un finale che sorprendentemente si riconnette all’incipit. Lodevole esempio, dunque, di cinema “rarefatto”, allo stato puro che invera quanto rimarcato da Giuseppe Borrone, storico e critico del cinema, nel censurare la tendenza dei cineasti esordienti a indulgere troppo allo sperimentalismo: “Non si può scardinare il linguaggio cinematografico senza conoscere l’abc del cinema”. Appunto che non può essere mosso a Giuseppe Alessio Nuzzo che mostra di padroneggiare come un consumato maestro la grammatica filmica consentendogli così di battere strade nuove nell’arte e nella vita. Come ha confessato nel corso del consueto faccia a faccia con gli studenti, Nuzzo, pur avendo la possibilità di emigrare, ha consapevolmente scelto di continuare a fare cinema nella sua terra natia. E, in fondo, proprio in ciò consiste il fine ultimo degli incontri-lezioni del Laboratorio del Prof. Giordano: gettare le basi per creare un network tra gli illustri ospiti e gli studenti per evitare che quest’ultimi per vivere della loro passione per il cinema alimentino la diaspora italiana.
|
In occasione dell’80° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli (27-30 settembre 1943), mercoledì 26 settembre, alle ore 20:30, sarà proiettato al Teatro Mercadante il docufilm “Quattro giorni per la libertà: ...
Dal 4 settembre a giovedì 7 , si è avuto a Venezia il MABarta , la cui finalità è quello di far vivere ai partecipanti una duplice esperienza di co-progettazione, in grado di favorire l’acquisizione di nuove ...
A distanza di un anno dalle riprese del cortometraggio How are you? (Prodotto da Klimax Pictures) il gruppo di cineasti ucraini provenienti da Kiev e guidati dal regista, produttore, attore e scrittore, Stanislav Konoplov, fa il suo ritorno a Pompei ...
Sono stati comunicati ufficialmente i nomi degli ospiti italiani e internazionali che arriveranno a Taormina per la sessantanovesima edizione del Taormina Film Fest in programma dal 23 giugno al 1° luglio. Sul Blue carpet, allestito quest'anno ...
Un progetto nato per sensibilizzare, attraverso il cinema, i giovani al rispetto dell’ambiente...
|