|
||
Vai all'indice Cultura / Cinema |
I Vincitori dei Concorsi del festival Linea d'Ombra di Salerno. Resoconto e ringraziamenti(18/12/2018) Salerno: dopo otto giorni intensi dedicati al cinema e ai racconti dei tanti protagonisti (con 170 titoli in proiezione e 70 appuntamenti in palinsesto) si è conclusa la XXIII edizione del festival LINEA D'OMBRA, storica iniziativa che si è svolta a Salerno dall'8 al 15 dicembre 2018. Da parte del direttore artistico Luigi Marmo e dal Presidente dall'Associazione SalernoInFestival Peppe d'Antonio va un grazie enorme ai protagonisti e soprattutto ai circa 200 giurati (formati da studenti universitari, studenti di scuole superiori e dal pubblico) che hanno dato un senso compiuto ai concorsi. E infine grazie al pubblico, oltre 4500 presenze, e a tutti partecipanti ai concorsi dove svettano i vincitori di questa edizione: Miglior cortometraggio sezione CortoEuropa - Giuria Popolare: “THE INVISIBLE HAND OF ADAM SMITH” di Slobodan Maksimovic (Slovenia) DATI PRESENZE/AFFLUENZA 8 gg di festival | 170 titoli in proiezione | 70 appuntamenti in palinsesto 4500 presenze totali con una media di 560 spettatori al giorno 150 persone iscritte alla giuria popolare, 11 studenti universitari per la giuria giovane e 40 studenti di scuola superiore per le giurie junior DICHIARAZIONI DEI DIRETTORI Peppe D’Antonio: è stato un successo oltre ogni previsione, sia per la quantità di pubblico presente alle singole proiezioni e agli incontri, che per la felicità con cui questo pubblico ci ha accompagnato in otto giorni. Merito del progetto voluto da Luigi Marmo, e dello staff, davvero di eccellente livello, veri professionisti con esperienza e capacità non comuni. Credo che, se le condizioni ce lo consentiranno, continueremo su questa strada presentando a Salerno un prodotto internazionale di qualità e aperto alla nuova realtà del cinema “espanso”, alle suggestioni tecno-estetiche del digitale. Ovviamente, restano le preoccupazioni storiche del festival. Non abbiamo certezza né dei tempi né della quantità di risorse disponibili. Non ci sono spazi adatti alla nostra programmazione. Moltissimi giovani, alcuni impegnati al festival da anni, hanno dovuto o sono costretti a migrare e infine, il lavoro intellettuale appare sempre più sottopagato, precario. Insomma le linee d’ombra non offuscano la bellezza dell’insieme, ma certo creano non poche preoccupazioni. Luigi Marmo: “Possiamo ritenerci soddisfatti della XXIII edizione del Festival. Il ritorno alle origini, il ritorno al cinema ha vinto la sua grande scommessa. Siamo felici di poter pensare che ci sia ancora un pubblico che ama il cinema e che ama la sala cinematografica. Nonostante gran parte del pubblico di Linea D’Ombra è fuori, per via del fenomeno migratorio che ha portato gran parte dei giovani tra i 25 ed i 40 anni fuori da Salerno e a volte fuori dall’Italia, abbiamo avuto un grande seguito di pubblico giovane. Siamo soddisfatti per tutta la serie di incontri che hanno reso viva la Sala Pasolini. Ci piacerebbe avere più libertà come festival per indagare le nuove forme dell’audiovisivo, ci piacerebbe avere più tempo per programmare le attività. Sentiamo fortemente la necessità di strutture all’interno della città di Salerno per poter continuare una programmazione cinematografica di alto livello e per poter continuare a migliorare il nostro progetto”
Il grande maestro della narrativa contemporanea e graphic novelist GIPI ha affascinato pubblico e staff per la sua semplice profondità, per la sua capacità di raccontare con voce intima e confidente sia le vicende difficili della sua vita (una madre difficile, la fuga adolescente e la vita da barbone, le esperienze in carcere) sia le vicende belle (un padre esemplare, un rapporto elettivo con la moglie sposata a 50 anni) Paolo RUFFINI si è rivelato una persona di grande umanità, sorprendente cinefilo (possiede 14000 film tra VHS e Dvd) e intelligente autore di cinema e televisione. IMPREVISTO PIÙ PIACEVOLE Il regista sloveno vincitore della sezione CortoEuropa contattato in diretta Skype ha ringraziato il pubblico e ha fatto ridere tutti perché proprio in quel momento, senza sapere alcunché, stava preparando in cucina per la sua cena una fantastica amatriciana all’italiana. IMPATTO ARTISTICO/PROMESSA MIGLIORE La qualità della proposta in concorso era davvero elevata per cui è difficile scegliere. Su tutti in ogni caso ci piace segnalare ANALISI CHE HA FATTO PIÙ RIFLETTERE Le analisi compiute sull’intricatissima vicenda siriana con il FOCUS "SIRIA. LA VERITA' E LO SCHERMO" ed anche il FOCUS a sfondo sociale "IL CINEMA UTILE. LE DISABILITA' RACCONTANO" hanno fatto riflettere su come le immagini hanno una potenza comunicativa indiscutibile, che aumenta quando a introdurci a esse ascoltiamo la parola di testimoni d’eccezione.
|
Partenoplay: Il Festival del Gioco a Napoli Al via le iscrizioni al bando gratuito per lungometraggi e corti de "Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale" Uonderbois: la serie Disney raccontata dai giovani protagonisti Al via la 47° edizione delle giornate professionali di cinema - Next Generation Sarà girato a Sorrento (NA) il nuovo film di Alessandro Derviso |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |