Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Cinema



Grande attesa per il film "Caina": quando la realtà supera ogni immaginazione

(27/05/2018)

A cura di Ernesto Manfredonia

A volte certe verità non andrebbero trapelate. Nell'era del politicamente correto è difficile poter accertare quella realtà che scomodamente si annida nella quotidianità e che a volte si scorge nell'eroismo di chi deve a tutti i costi essere messo a tacere. Un eroe che racconta la storia, quella di Caina. Un nome che inghiottisce tutta la malvagità biblica del primo uomo che seminò il terribile germe del male nel fragile suolo del cuore dell'umanità. Un nome marchiato a vita in segno della sua intocabbilità, un riconoscimento che serve ad indentificare i suoi figli che scorrazzano nel mondo con l'irruenza della loro umana volontà. Questa volta il germe si è conficcato nel cuore di una donna, appunto Caina. Nome degno del riconoscimento del suo progenitore. 

La protagonista dal passato di killer su commissione, era specializzata nell’ammazzare gli extracomunitari, perché il suo è un animo xenofobo, violento e con un odio viscerale per tutto ciò che non appartiene alla sua lingua, alla sua razza e soprattutto alla sua religione: incarna infatti i luoghi comuni e le paure di chi ha una rozza visone dell'Islam. Ora Lei passa le sue notti in spiaggia dove fa un mestiere particolare, la “trovacadaveri”: il suo compito è quello di raccogliere tutti i corpi annegati degli extracomunitari che dall’Africa cercano di arrivare in Italia e che il mare riversa sulla riva. Lei sente i morti parlare, avere paura, lamentarsi, ne ascolta le sofferenze, le angosce , le delusioni. I cadaveri arenati vengono smaltiti sciogliendoli nel cemento in un centro di smaltimento statale. Lei guadagna 15 al lordo, su ogni annegato. Nahiri, tunisino, anche lui fa il “trovacadaveri”, ma è abusivo. Insieme ad un gruppo di immigrati irregolari, per sopravvivere, vanno in giro rubando dalle rive i cadaveri degli immigrati, vendendoli sottobanco al centro di smaltimento grazie alla connivenza della sua dirigente, l’anziana signora Ziviello, che opera nel malaffare. La merce è dif4icile da recuperare, così gli abusivi decidono di annegare a mare quelli che arrivano vivi. Nahiri non ci sta e abbandona il gruppo offrendosi di lavorare per Lei sottomettendosi a essa. Si scrutano dif4identi, si annusano come belve. Si scatena tra i due una guerra di civiltà. Ambedue vivono, però, con la costante paura di essere derubati dagli altri abusivi extracomunitari. 

Questa è la trama ufficiale di un film scomodo che irrompe con verità che non piacciono ma che sono impregnate di un'indiscussa attualità. 

L'eroismo di cui sopra abbiamo fatto accenno, è quello che va ricucito anche sull'abito di tutto lo staff cinematografico che ora vuole con forza divorare la paura di chi vuole conoscere certe verità. Il film di Stefano Amatucci, con tanto di cast stabiese, ha avuto la possibilità di emergere grazie all'investimento di Movieland, una società che fa capo a Salvatore Suarato e Filomena Palomba, anch'essi stabiesi, i quali non hanno esitato a sposare il progetto. Infatti a breve la presentazione troverà la sua sede naturale in una delle strutture che i due produttori posseggono nella Città delle Acque.  






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Per la rassegna ancora Altre Visioni, Pippo Delbono presenta i suoi primi film Guerra e Grido e incontra il pubblico

 Lunedì 24 febbraio alle ore 19.00, presso Sala Assoli-Moscato, Pippo Delbono presenterà le sue due prime opere cinematografiche Guerra (2003) e Grido (2006) e incontrerà il pubblico nella serata di apertura ...continua
Partenoplay: Il Festival del Gioco a Napoli

Torna Partenoplay, uno dei più grandi eventi di “Una Città per Giocare”, il progetto dell’Assessorato alle Politiche Sociali – Servizio Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza e sostegno ...continua
Al via le iscrizioni al bando gratuito per lungometraggi e corti de "Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale"

XV edizione – Museo MAXXI di Roma - 10/13 aprile 2025 Scadono il prossimo 21 febbraio 2025 le iscrizioni - gratuite - per partecipare alla quindicesima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti ...continua
Uonderbois: la serie Disney raccontata dai giovani protagonisti

Uonderbois è la nuova serie Disney in 6 episodi ambientata a Napoli. In uscita dal 6 dicembre su Disney+, la serie vede cinque giovani protagonisti, di cui quattro nascono dalla PM5 Talent di Peppe Mastrocinque, ovvero Gennaro ...continua
Al via la 47° edizione delle giornate professionali di cinema - Next Generation

Sorrento. Inizia lunedì 2 dicembre la 47^ edizione delle Giornate Professionali di Cinema - Next generation La manifestazione, principale appuntamento professionale dell’industria cinematografica italiana, è ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences