Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Cinema

Faito doc Festival 2021: la star è l’incanto della montagna

Entusiasmo alle stelle per il festival del cinema documentario. Martedì la premiazione dei vincitori

(25/07/2021)

Faito: E’ la montagna con la sua immensa bellezza la star del Festival del Documentario giunto alla sua XIV edizione a confermarlo i registi presenti, da una settimana, sul monte che sovrasta i comuni di Castellammare di Stabia e Vico Equense . ‘’Sono molto contento di essere qua- afferma Simon Bonanni- qui su questo monte che non conoscevo’’. Simon Bonanni ,dopo aver realizzato il suo primo cortometraggio Les Médouny nel 2016, sta lavorando ai suoi progetti per cortometraggi di finzione. Attualmente sta finendo la post-produzione del suo prossimo film L’Episode, con Lou de Laage e Corentin Fila. Copierons è la sua seconda serie, prodotta con il suo amico Tarek Haoudy. La difficoltà di comunicare e l’ambiguità dei rapporti umani all’interno della famiglia o della coppia sono i suoi temi principali. ‘’In un posto così con un team così tutto diventa bellissimo – aggiunge il giovane regista – essere qui mi incanta’’. Sulla stessa scia di Simon Bonanni il regista Serge Kestemont a Faito per proseguire nella seconda metà di agosto le riprese del film documentario che ha come protagonista il Centro il Camino. ‘’ Seguo i direttori del festival e registi Turi Finocchiaro e Nathalie Rossetti da tempo . Stiamo lavorando a questo documentario che vede come protagonista il Centro di Psicoterapia Residenziale il Camino. Abbiamo già tante ore di materiale registrato. Il 12 Agosto inizieremo a girare nuovamente’’. Parlare del Faito Doc Festival attraverso i protagonisti del Camino significa tornare all'origine del nostro amore per il documentario, al piacere dell'incontrarsi, al sapere ascoltare e condividere l'intimo e l'avventura della vita attraverso l'Arte. Accoglienza eccezionale per la regista Sou Abadi ‘’E’ stato un piacere essere qui’’ . La regista iraniana naturalizzata francese, vive a Parigi dove dal 1994 lavora come montatrice per numerosi film, compreso “La nouvelle Eve” (1999) di Catherine Corsini. Nel 1997 dirige il documentario “Iraniens de France”. L’esordio alla regia di lungometraggi è nel 2000 con “S.O.S. a Teheran” e “Due sotto la Burqa” . Una bella accoglienza al festival e in Italia per la regista protagonista al festival di una MASTER class con Jérôme Boivin. ‘’Questo è un festival di scambi appassionati, di umanità e familiarità. Qui non c’è un lato formale rispetto agli altri festival’’ Parole del regista Jérôme Boivin che fin dai suoi primi cortometraggi crea degli universi che si scollano dall’abituale, cerca di aprire brecce in una realtà spesso troppo satura. I suoi film si muovono al confine dei generi, con racconti apparentemente classici che possono scivolare, nel corso di una scena o di un dialogo, nella commedia, nel bizzarro o nel fantastico. Oltre al suo lavoro di regista, dal 2010 insegna sceneggiatura e regia alla Femis e alla scuola Louis Lumière di Parigi. Proiezioni, momenti di riflessione, e tanta cultura ad alta quota per il Festival patrocinato dalla Regione Campania e dalla Città di Vico Equense. Martedi la serata conclusiva con la premiazione dei vincitori da parte della Giuria composta tra gli altri da Stefano Martufi, Simone Mestroni, Isabelle Rey, Javid Sobhani, Wojciech Staroń.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

80° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, il 26 proiezione al Mercadante

In occasione dell’80° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli (27-30 settembre 1943), mercoledì 26 settembre, alle ore 20:30, sarà proiettato al Teatro Mercadante il docufilm “Quattro giorni per la libertà: ...continua
Quattro moschettieri al MABArt di Venezia

Dal 4 settembre a giovedì 7 , si è avuto a Venezia il MABarta , la cui finalità  è quello di far vivere ai partecipanti una duplice esperienza di co-progettazione, in grado di favorire l’acquisizione di nuove ...continua
Premiato al Pompei Street Cinema Festival il corto “How are you?” di Stanislav Konoplov

A distanza di un anno dalle riprese del cortometraggio How are you? (Prodotto da Klimax Pictures) il gruppo di cineasti ucraini provenienti da Kiev e guidati dal regista, produttore, attore e scrittore, Stanislav Konoplov, fa il suo ritorno a Pompei ...continua
Ai nastri di partenza la 69ma edizione del Taormina Film Fest

Sono stati comunicati ufficialmente i nomi degli ospiti italiani e internazionali che arriveranno a Taormina per la sessantanovesima edizione del Taormina Film Fest in programma dal 23 giugno al 1° luglio. Sul Blue carpet, allestito quest'anno ...continua
Klimax Picture presenta "Save The Queen" di James La Motta

Un progetto nato per sensibilizzare, attraverso il cinema, i giovani al rispetto dell’ambiente...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences