Emma Dante alla Federico II di Napoli (18/09/2021) 
Tra le protagoniste assolute della scena contemporanea a livello internazionale, Emma Dante si è imposta all’attenzione di pubblico e critica per una lingua teatrale aspra e intensa, per una appassionata ricerca sulle potenzialità della scena e sulla funzione dell’attore che hanno salde radici nella cultura mediterranea ma si tingono di risonanze universali.
Lunedì 20 settembre 2021 alle 15 nell'aula 3 dell'Edificio Centrale della Federico II, introdotto dai saluti del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Andrea Mazzucchi, si terrà l'incontro con l'artista palermitana Emma Dante. Moderatori dell'evento saranno i docenti Anna Masecchia, Maria Pia Pagani e Francesco Cotticelli.
La drammaturgia della Dante fra teatro e cinema è il tema dell?evento.
Da decenni, con la sua compagnia Sud Costa Occidentale, Emma Dante miete straordinari successi, con spettacoli come mPalermu, Carnezzeria, Cani di bancata, Le sorelle Macaluso (divenuto nel 2020 apprezzatissimo film), La scorticata, Bestie di scena, Misericordia, Pupo di zucchero, lavorando su testi della tradizione come su spunti offerti da storie pubbliche e private, con uno sguardo sempre attento alle ‘inciviltà del mondo’. Significative sono anche le sue collaborazioni con teatri, festival, enti lirici. La sua attività di regista e scrittrice le è valsa numerosi premi in Italia e all’estero.
In ottemperanza ai provvedimenti in vigore per il contrasto alla pandemia da Covid 19, si ricorda che non è consentito l'accesso agli edifici dell'università a coloro che siano sprovvisti di certificazione green pass. Considerate le limitazioni imposte in merito alla capienza della aule, l'evento potrà accogliere solo 70 partecipanti.
Si prega di prenotare inviando una mail all'indirizzo francesco.cotticelli@unina.it
|
Appuntamento il 28 agosto a Bellizzi. Ancora top secret gli altri big che compongono la settimana del Premio dedicato alle favole. Iscrizioni prolungate al 20 agosto, Quest’anno Fabula gode del patrocinio di Rai Campania
Bellizzi ...
Costumi, usi e abusi di uno dei social più in voga non solo tra le giovani generazioni. Un viaggio in compagnia di alcuni dei personaggi che fanno maggiore tendenza, nel bene e nel male. Tutto questo è “T’aggio visto ‘ncopp...
Finalmente Giffoni! Da qui parte il cambiamento e si costruisce bellezza. Sarà dedicata agli Invisibili la 52esima edizione del Festival, a chi opera in silenzio. A chi non ha voce, a chi resta dietro e non per scelta. Da domani, 21 luglio, ...
San Giorgio a Cremano. 11 luglio 2022. Inizia domani martedì 12 luglio la XXII edizione del Premio Massimo Troisi diretto dall'attore Gino Rivieccio. La serata inaugurale inizierà alle ore 21:00 con la Prima semifinale del concorso ...
Villa Fiorentino Fondazione Sorrento 12 luglio 2022 ore 20:30 Anna Mendoza di Antonio GiammarinoSullo schermo appare subito una didascalia: Anna Mendoza va lentamente incontro alla sua nuova vita.Questo l’incipit del corto di Antonino ...
|