|
||
Vai all'indice Cultura / Cinema |
Arezzo Raro Festival, 18-28 Luglio 2019Domenica 21 luglio al Teatro Petrarca, il Maestro Donato Renzetti dirige la Filarmonica Gioachino Rossini nella riscoperta di un lavoro di Valentino Fioravanti Arezzo Raro Festival: nuovo appuntamento(20/07/2019)
DOMANI domenica 21 luglio al Teatro Petrarca si replica Le cantatrici villane, opera buffa in due atti di Valentino Fioravanti su libretto di Giuseppe Palomba che dopo molti anni torna sul palcoscenico italiano in occasione di Arezzo Raro Festival per la regia di Piero Maranghi e Paolo Gavazzeni. Donato Renzetti dirige la Filarmonica Gioachino Rossini e un cast in cui figurano Daniela Cappiello (Rosa), Bryan Lopez Gonzalez (Carlino), Pierluigi Dilengite (Don Bucefalo), Rosaria Angotti (Agata), Donato Di Gioia (Don Marco), Mariangela de Vita (Giannetta), Elena Somma (Nunziella). I costumi sono di Nicoletta Ceccolini e le scenografie di Leila Fteita. Un’opera buffa del ‘700 viene immaginata come un talent show: quattro giovani contadine aspiranti cantanti, vogliono emergere nel mondo della musica e cercano quel famoso “X factor” che possa regalare loro la celebrità. Maranghi e Gavazzeni colgono la modernità del libretto delle “Cantatrici” e ambientano la vicenda negli studi di una televisione tra colpi di teatro e atmosfere divertenti. L’opera sarà ripresa dalle telecamere di Classica HD (biglietti disponibili alla biglietteria del Teatro Petrarca dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 fino inizio spettacolo e online sulla piattaforma Ticketone). Il cartellone proseguirà poi fino al 28 luglio con appuntamenti quotidiani che trasformano la città toscana in un laboratorio culturale, dove si intrecciano differenti linguaggi che dalla musica da camera, al rock, fino alla lirica intendono offrire inesauribili emozioni sposandosi a location uniche. Lunedì 22 luglio in Piazza Grande Omar Pedrini, sarà protagonista di “Opera Rock” mentre martedì 23 luglio presso la Sala Vasariana saranno proiettati tre film della serie Arte al Cinema. Mercoledì 24 luglio ancora alla Casa della Musica, l’Ensemble Sezione Aurea si esibirà nello spettacolo Tiranno Amor, omaggio a Pietro Antonio Cesti, nel 350° anniversario della morte mentre invece nella Sala Vasariana, giovedì 25 luglio saranno proiettati lavori che hanno stavolta come protagonista la musica classica. Sabato 27 luglio, il Teatro Petrarca ospita “L’arte dell’incontro” un appuntamento dedicato a Maurizio Fabrizio. Appuntamento straordinario venerdì 26 e domenica 28 luglio all’Anfiteatro Romano, con una perla indiscussa della nostra tradizione lirica: la Traviata di Giuseppe Verdi, presentata ad Arezzo Raro Festival con un allestimento originale dell’Associazione Arena Sferisterio Macerata e della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi che l’ha resa celebre come “Traviata degli Specchi”. Nato da un’idea di Donato Renzetti il festival è voluto e prodotto dalla Fondazione Guido d’Arezzo e dal Comune di Arezzo insieme alla Filarmonica Gioachino Rossini con media partner Classica HD, il canale di Sky esclusivamente dedicato alla musica classica e reso possibile da sponsor e partner come Polo Museale della Toscana, C-Way, Fraternita dei Laici, Coingas, Conad, Camu-Casa della Musica, Ubi Banca, Fondazione Ivan Bruschi, con la collaborazione tecnica di Poti Pictures. |
Uonderbois: la serie Disney raccontata dai giovani protagonisti Al via la 47° edizione delle giornate professionali di cinema - Next Generation Sarà girato a Sorrento (NA) il nuovo film di Alessandro Derviso Da Venezia a Napoli l’omaggio a Massimo Troisi a 30 anni dalla scomparsa Lorih Caradonna arriva in fashion week più bionda che mai |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |