Torre Annunziata - Operazione Lapillo(19/02/2025) Lo scorso 13 febbraio i Carabinieri della Sezione Archeologia del Reparto Operativo del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), in collaborazione con il Nucleo Investigativo — Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata, in esecuzione di un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, hanno proceduto a 19 perquisizioni nei confronti di altrettanti soggetti indagati per i reati di associazione per delinquere, ricettazione e furto di beni culturali, presso obiettivi localizzati in Campania, Puglia ed Emilia Romagna.
Nel corso delle operazioni di perquisizione sono stati sequestrati 819 reperti archeologici apuli, magnogreci e romani, provenienti maggiormente dalla Campania e dalla Puglia, risalenti al periodo compreso dal VII secolo a.C. a1 V d.C., tra cui: 675 monete archeologiche, prevalentemente in bronzo, alcune in argento e in oro, ma anche 144 manufatti archeologici, in bronzo, piombo e ceramici, nonché 11 sofisticati metal-detector e diversi strumenti per il sondaggio del terreno.
I decreti di perquisizione sono stati emessi nell'ambito di una complessa indagine, mirata a contrastare il traffico illecito di beni archeologici.
Le indagini, espletate dalla Sezione Archeologia del Reparto Operativo Carabinieri TPC di Roma e coordinate da questa Procura della Repubblica, hanno fatto emergere, allo stato, un vasto traffico illecito di reperti archeologici, condotto da un'organizzazione criminale ben strutturata, ricalcante la filiera tipica di questo settore, a partire dai cosiddetti “tombaroli” che riforniscono di reperti scavati clandestinamente i ricettatori di primo e secondo livello, i quali, a loro volta, alimentano il mercato illecito, anche internazionale, della vendita di beni archeologici.

|
militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise (CE), nel corso di un pattugliamento del territorio volto al contrasto dei reati in danno all’ambiente, in agro del comune di Aversa (CE), e precisamente lungo la ...
La Procura di Torre Annunziata ha iscritto quattro persone nel registro degli indagati in relazione alla tragedia della funivia del Faito, avvenuta lo scorso 17 aprile. La caduta di una cabina ha provocato la morte di quattro persone ...
Dal coltello al machete fino alle sigarette di contrabbando. Il bilancio
Un servizio straordinario di controllo del territorio ha visto impegnati i Carabinieri di Ischia e Procida in un’intensa attività che ha toccato ...
Hash curing, un espressione sconosciuta per molti. Forse quasi per tutti.
E’ solo digitandola in un qualsiasi motore di ricerca che assume un significato chiaro.
Hash curing è, semplicemente, la cura dell’hashish.
Un ...
Quando i carabinieri hanno spalancato la porta, le mani di un 46enne napoletano erano strette al collo della madre.
E non è bastato l’intervento dei militari a fermare rabbia, insulti e minacce di morte.
Succede ...
|