Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia



Smaltimento illecito di abiti usati: la Polizia locale sequestra 50 tonnellate di rifiuti e denunciati quattro responsabili

(09/08/2024)

Nell’ambito di un’operazione mirata alla repressione dello smaltimento illecito di rifiuti, il reparto ambientale della Polizia locale di Napoli, in collaborazione con gli ispettori ambientali della società ASIA, ha concluso con successo un’importante attività investigativa durata otto mesi, che ha portato all’individuazione e alla denuncia di quattro persone responsabili di un vasto traffico di abiti e calzature usati, con base nel quartiere Barra-San Giovanni-Ponticelli.

Le indagini, condotte attraverso un’attenta analisi delle immagini di videosorveglianza e azioni di monitoraggio sul territorio, hanno permesso di localizzare un deposito illecito in via Luigi Tammaro, a Ponticelli, dove G. V. (33 anni) e D. I. V. (27 anni) , entrambi di Napoli, insieme a D. D. N. (28 anni), residente ad Ercolano, e a T. C. (60 anni), residente a Portici e già noto alle forze dell’ordine per reati quali porto abusivo d’armi e traffico di stupefacenti, erano intenti a gestire illegalmente circa 50 tonnellate di indumenti e calzature usate.

All’interno del deposito di circa 300 metri quadri, privo di dispositivi antincendio e con un’unica via di aerazione, gli agenti hanno rinvenuto centinaia di sacchi contenenti rifiuti non igienizzati e potenzialmente pericolosi per la salute pubblica e l’ambiente. Il materiale veniva selezionato e successivamente smaltito in modo illecito, senza alcuna autorizzazione. Durante l’operazione, è stato sequestrato un veicolo immatricolato all’estero, utilizzato per il trasporto dei rifiuti, insieme a numerosi materiali utilizzati per l’imballaggio.

I quattro responsabili sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria per violazione degli articoli 256 e 192 del D.Lgs. 152/2006, degli articoli 648, 452-quaterdecies e 110 del Codice penale, per la gestione non autorizzata di rifiuti e la creazione di una discarica abusiva. Inoltre, uno dei soggetti coinvolti risulta essere percettore del reddito d’inclusione, circostanza per la quale verranno effettuati ulteriori accertamenti.

L’operazione ha messo in luce un ingente danno ambientale ed economico, con ripercussioni dirette sul bilancio comunale e sulle imposte sui rifiuti pagate dai cittadini. ASIA fornirà una relazione dettagliata all’Autorità Giudiziaria per la quantificazione del danno erariale.

Proseguono le indagini per identificare ulteriori responsabili e per risalire alla filiera del traffico illecito, che sembra avere ramificazioni anche oltre confine.
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Autovettura con targhe contraffatte intercettata dai carabinieri nella Valle Telesina

Un 49enne della provincia di Caserta di origini rumene è stato intercettato dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cerreto Sannita (BN) mentre si aggirava di notte con fare sospetto per la valle ...continua
Casapesenna - Scoperto forno illegale, denunciate 4 persone

Nel corso della mattinata odierna i Carabinieri della Stazione di San Cipriano d’Aversa, insieme al personale del NAS di Caserta, hanno fatto ingresso in un anonimo fabbricato di Casapesenna scoprendo un vero e proprio laboratorio ...continua
La Guardia Costiera di Castellammare di Stabia assicura la vigilanza durante le operazioni di rimozione dell’imbarcazione “Sciocco”

 Il personale della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia, diretto dal Comandante Andrea Pellegrino e coordinato dalla Direzione Marittima di Napoli, dalle prime ore della mattinata odierna ha vigilato sulle operazioni ...continua
Montesarchio - Arrestati due 25enni per furti di autovetture

I militari della Compagnia Carabinieri di Benevento e Montesarchio hanno dato esecuzione ad una ordinanza, emessa dal Giudice per le indagini preliminari di Benevento, applicativa della misura cautelare agli arresti domiciliari nei ...continua
Operazione Off-Line, patente sospesa a 86 automobilisti sorpresi al cellulare mentre erano alla guida

La Polizia locale ha avviato una vasta attività di controllo per contrastare i comportamenti imprudenti alla guida che spesso causano incidenti stradali. L’attenzione si è concentrata in particolare sull’uso ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences