Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia



Si fingevano operatori delle forze dell'ordine, arrestati due truffatori si cerca il terzo complice


(02/08/2024)

​La Polizia di Stato ha eseguito la misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Genova, nei confronti di due persone residenti a Napoli e lì rintracciate. I reati contestati sono truffa, sostituzione di persona e accesso abusivo a sistema informatico. Un terzo complice è stato denunciato per gli stessi reati a seguito di una perquisizione effettuata nel capoluogo partenopeo.
 
​L’odierna attività giunge al termine di una complessa indagine condotta dagli investigatori del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Genova e di Napoli, coordinati dal Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, con la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova.
Le attività investigative hanno preso le mosse dalla presentazione di due querele presso gli uffici della Polizia Postale di Genova, in cui venivano descritti episodi che presentavano analogie: entrambi i denuncianti avevano ricevuto, infatti, un sms, apparentemente proveniente da Poste Italiane, con cui venivano avvisati di un accesso anomalo sul proprio conto e invitati a cliccare su un link allegato. Il collegamento reindirizzava su una falsa pagina del portale di home banking di Poste Italiane, dove era richiesto agli utenti di inserire le credenziali di accesso.
Successivamente i truffatori, fingendosi operatori di Poste Italiane e della Polizia Postale, contattavano telefonicamente le vittime modificando l’utenza del chiamante (c.d. tecnica di spoofing) e le inducevano, con abili raggiri, a recarsi in un ufficio postale per effettuare un trasferimento di denaro su un nuovo conto corrente, da cui le somme venivano immediatamente prelevate dagli indagati.
I complessi accertamenti tecnici svolti dalla Polizia Postale e la preziosa collaborazione di Poste Italiane hanno consentito di sventare numerose truffe e individuare oltre 40 vittime residenti in varie province italiane.
Si specifica che il provvedimento cautelare è stato eseguito nell’attuale fase delle indagini preliminari ed è basato su imputazioni provvisorie che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. La responsabilità penale dell’indagato sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza irrevocabile. Resta salva la presunzione di innocenza delle persone indagate.
 
I consigli della Polizia Postale:
Nell’ambito delle truffe online il ricorso alla tecnica dello spoofing telefonico è in continuo aumento. Per individuare e difendersi da questa tipologia di raggiro è importante ricordare che:
-           Nessun appartenente alle Forze di Polizia, dipendente di Poste Italiane o di istituti bancari chiederà mai di conoscere i codici personali di accesso all’home banking o i codici dispositivi del conto corrente, così come non verrà mai richiesto di effettuare bonifici o altri versamenti di denaro tramite telefono, sms o e-mail.
-           È importante accertarsi della veridicità della chiamata ricevuta contattando il servizio clienti dell’agenzia o dell’istituto di credito dichiarato, utilizzando l’utenza telefonica indicata sui loro siti ufficiali.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.commissariatodips.it
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Polizia Locale: sequestro camion con cavi rame rubati

Gli agenti della U.O. San Lorenzo sono intervenuti per rilevare un incidente stradale tra un’auto ed un camion in Via Rosa dei venti incrocio con via della bussola (San Pietro a Patierno). Gli agenti hanno accertato che l’autocarro, ...continua
Polizia Locale: chiusa macelleria abusiva in Via Torino

Gli agenti dell'Unità Operativa I.A.E.S. (Polizia Giudiziaria) insieme al personale dell’ASN NA 1, hanno individuato in via Torino una macelleria abusiva condotta da un cittadino senegalese. È stata accertata ...continua
Polizia Locale: trovato e messo in salvo un cane maltrattato

Gli operatori hanno subito richiesto l'intervento del personale veterinario competente della ASL Napoli 1 che ha prelevato il cane, lo ha microchippato e trasferito presso una struttura adeguata a ricevere le cure del caso....continua
36enne trovata morta a Spoleto, indagini della Polizia di Stato

Questa mattina, a seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza Europeo, il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Spoleto è intervenuto presso un’abitazione della città dove ha rinvenuto ...continua
Ercolano: "Presidio e modello di giustizia e legalità", una targa dalla FAI per la tenenza carabinieri

  Questa mattina, presso la Tenenza dei Carabinieri di Ercolano, si è svolta la cerimonia di consegna di una targa commemorativa da parte della FAI Antiracket, in segno di riconoscenza per l’impegno dell’Arma ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences