Sequestrati due autolavaggio dalla Guardia Costiera: erano sprovvisti di autorizzazioni di scarico delle acque reflue (24/02/2023) 
Nell'ambito dell'espletamento dei compiti di tutela ambientale che la legge affida al Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia ha eseguito, anche
|
nell’ambito del più ampio coordinamento della Procura della Repubblica di Torre Annunziata del Dr. Nunzio Fragliasso, il sequestro di due interi impianti di autolavaggio situati sul territorio del Comune di Sant’Agnello.
Gli accertamenti propedeutici, compiuti anche in collaborazione con il personale militare dell’Ufficio Locale Marittimo di Piano di Sorrento hanno evidenziato che i rispettivi titolari smaltivano le acque di dilavamento attraverso lo scarico in pubblica fognatura senza essere in possesso dell'autorizzazione allo scarico (Autorizzazione Unica Ambientale), in violazione dell’attuale normativa di cui al D.lgs 152/06 (Testo Unico Ambientale).
Per tale tipologia di attività, la norma prevede che le acque provenienti dal lavaggio degli autoveicoli, considerate quali "acque reflue industriali", devono obbligatoriamente essere convogliate in appositi impianti di trattamento e depurazione per la separazione della parte contenente i residui ed i fanghi di lavaggio.
Nel caso di specie, invece, gli scarichi confluivano tal quale – carichi di tensioattivi – direttamente nella fognatura comunale, mediante la realizzazione di una tubazione interrata cosiddetta “by-pass” presente all’interno della vasca di accumulo liquami, provocando un ingente danno ambientale alle acque del territorio.
I controlli del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale si inseriscono nel programma di
|
sensibilizzazione e monitoraggio ambientale a garanzia e tutela dei corsi d’acqua presenti sul territorio ed in particolare del Fiume Sarno e, quindi, della salute del nostro mare.
|
|
Un trentaduenne di Castel Volturno, in provincia di Caserta, è stato sorpreso dai Carabinieri con 28 piante di marijuana in vaso, che stava coltivando nel cortile di casa. La marijuana, in piena crescita, è stata sottoposta a sequestro.
I ...
Erano da poco trascorse le 22.30 di ieri quando presso la Stazione Carabinieri di Santa Maria a Vico, in provincia di Caserta, si è presentato un cittadino che ha riferito di aver rinvenuto, su di una panchina di piazza Roma, un marsupio ...
Nonostante fosse ricercato per un ordine di carcerazione emesso a suo carico dall'ufficio esecuzioni penali del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE), per furto in abitazione, si era tranquillamente posizionato, sotto gli occhi di tutti, ...
Personale della Municipale, appartenente alla Unità operativa Avvocata, in seguito ad una segnalazione presentata nei propri uffici da alcuni cittadini, ha effettuato un sopralluogo presso un locale pubblico in Via Cardinale Sanfelice, Municipalit&...
All’apparenza sembrava una tranquilla famigliola che si apprestava a fare shopping presso il centro commerciale di via Galatina, a Santa Maria Capua Vetere, ma così non era. I tre, un ventiquattrenne domiciliato a Santa Maria Capua ...
|