Sequestrata la società EDILFER srl, di Torre Annunziata per reati ambientali(14/02/2025) Nei giorni scorsi i Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli, nell'ambito di una serie di controlli delegati dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, hanno proceduto al sequestro preventivo di un'attività di carpenteria metallica, di un’isola ecologica comunale e di un’attività di produzione di polistirolo e derivati della plastica, i cui legali rappresentanti sono ritenuti responsabili, nel caso dei due opifici industriali, dei reati di cui agli artt. 256 (gestione di rifiuti non autorizzata), art. 137 (scarico abusivo di reflui industriali) e art. 279 (emissioni in atmosfera non autorizzate) del D.L.vo 152/2006 del Testo Unico Ambientale, e nel caso dell'isola ecologica del reato di cui all'art. 137 (scarico abusivo di reflui industriali) de1 D.L.vo 152/2006.
Le indagini, espletate dai Carabinieri del NOE di Napoli, hanno permesso di accertare che:
- l'attività di carpenteria metallica della società EDILFER srl, ubicata in Torre Annunziata, e di produzione del polistirolo della ditta individuale Miranda Vincenzo, ubicata nel comune di Striano, si svolgeva in violazione della normativa ambientale, con riferimento allo scarico nei corsi d'acqua, alla gestione dei rifiuti e alle emissioni in atmosfera; in particolare, i reflui industriali, costituiti dalle acque del processo di lavorazione, dalle acque di lavaggio dei piazzali, portatrici di sostanze inquinanti come olì e grassi, venivano sversati sul suolo, con rischio di infiltrazioni in caso di eventi piovosi; è stato accertato, inoltre, lo stoccaggio abusivo di varie tipologie di rifiuti su terreno non pavimentato con conseguente dispersione nel sottosuolo dei residui derivanti dall'esposizione agli agenti atmosferici; nella circostanza si è proceduto, quanto all'attività di carpenteria metallica, al sequestro de1l'opificio e dei beni mobili ivi presenti (nr. 5 natanti in vetroresina, nr. 6 cisterne in platica, imballaggi vari, rottami ferrosi e cavi elettrici) e, quanto all'attività di produzione del polistirolo, al sequestro del capannone e dei macchinari (trituratore elettrico, sega a nastro, bucatrice e trapano a colonna).
- la gestione dell’isola ecologica del comune di Striano si caratterizzava per la presenza di uno scarico
abusivo delle acque reflue di piazzale, costituite dai residui derivanti dal dilavamento dei rifiuti esposti agli agenti atmosferici, mediante dispersione nel sottosuolo; al termine dei controlli i militari del reparto speciale de1l’Arma sottoponevano a sequestro l’intera isola ecologica.
I sequestri su indicati si inseriscono nell'ambito della più ampia attività investigativa da tempo condotta dai Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, avvalendosi della collaborazione dell’ARPA Campania e del1’Autorità di Bacino dell’Appennino Meridionale, diretta ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno e dei suoi principali tributari, i torrenti Solofrana e Cavaiola, attraverso controlli mirati nei confronti delle aziende che insistono lungo il corso del suddetto fiume e delle altre attività illegali che influiscono sullo stato di salute del corso d'acqua.
Dall'inizio dell'operazione, convenzionalmente denominata RINASCITA SARNO, nel complesso, sono stati conseguiti, sinora, i seguenti risultati: n. 573 controlli di cui n. 300 non conformi; n. 342 persone denunciate a11’AG di cui n. 7 in stato di arresto; n. 101 sequestri (interi opifici, aree di stoccaggio rifiuti e scarichi abusivi); n. 86 sanzioni amministrative elevate per un importo pari a 316.945,00 euro.

|
Gli agenti della U.O. San Lorenzo sono intervenuti per rilevare un incidente stradale tra un’auto ed un camion in Via Rosa dei venti incrocio con via della bussola (San Pietro a Patierno). Gli agenti hanno accertato che l’autocarro, ...
Gli agenti dell'Unità Operativa I.A.E.S. (Polizia Giudiziaria) insieme al personale dell’ASN NA 1, hanno individuato in via Torino una macelleria abusiva condotta da un cittadino senegalese.
È stata accertata ...
Gli operatori hanno subito richiesto l'intervento del personale veterinario competente della ASL Napoli 1 che ha prelevato il cane, lo ha microchippato e trasferito presso una struttura adeguata a ricevere le cure del caso....
Questa mattina, a seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza Europeo, il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Spoleto è intervenuto presso un’abitazione della città dove ha rinvenuto ...
Questa mattina, presso la Tenenza dei Carabinieri di Ercolano, si è svolta la cerimonia di consegna di una targa commemorativa da parte della FAI Antiracket, in segno di riconoscenza per l’impegno dell’Arma ...
|