Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia

Rifiuti: Torre del Greco; alla sbarra 12 anni di raccolta

(08/12/2022)

 
Dodici anni di gestione dei rifiuti a Torre del Greco (Napoli) ricostruiti davanti ai giudici del tribunale di Torre Annunziata, tra presunti scandali legati a possibili giri di mazzette e fresche indagini per turbativa d'asta della gara per l'appalto Nu. Al processo a carico dell'ex sindaco Ciro Borriello e dei vertici della ditta Fratelli Balsamo, durante l'ultima udienza, ha deposto Anti Luigi Cappellucci, ex direttore amministrativo e proprietario della Buttol, azienda specializzata in igiene urbana intorno alla quale ruotano due inchieste condotte dalla procura oplontina sulla gestione del servizio a Torre del Greco.
La deposizione di Cappellucci è stata caratterizzata da diversi ''non ricordo'' rispetto ai fatti documentali nell'inchiesta a carico dell'ex sindaco - a partire dall'utilizzo di soli due mezzi per l'espletamento del servizio rilevato dalla polizia durante un controllo - e di malcelate accuse alla Fratelli Balsamo, puntualmente ribattute in sede di controesame dal collegio difensivo della ditta.
È stata poi la volta di Domenico Memoli, ex socio al 30% della Buttol e responsabile operativo del cantiere di Torre del Greco all'epoca dei fatti finiti all'attenzione della magistratura. Il testimone ha praticamente sconfessato le dichiarazioni rese in passato: ''Mi occupavo solo di questioni operative, non sono mai stato al Comune di Torre del Greco per riunioni o cose del genere'' ha detto tra le altre cose.
Di rilievo, inoltre, la testimonianza di Aniello Esposito, ex responsabile dello spazzamento della Ego Eco, la ditta a cui l'amministrazione guidata da Borriello revocò l'appalto Nu poi affidato alla Fratelli Balsamo che davanti ai giudici ha sottolineato: ''La Ego Eco non aveva mezzi e attrezzature sufficienti per svolgere il servizio di igiene urbana correttamente''. A chiudere l'udienza le testimonianze di Andrea Formisano e Pio Amato, rispettivamente all'epoca dei fatti comandante della polizia municipale e segretario generale del Comune.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Napoli: orologi di lusso e banconote per quasi 75mila euro. il bilancio dei sequestri dei Carabinieri durante l'operazione nei Quartieri Spagnoli

Durante il blitz compiuto lo scorso 29 maggio, i carabinieri del nucleo investigativo di Napoli hanno sequestrato complessivamente 74mila e 500 euro in contante ritenuto provento illecito e 5 orologi di pregio. Tra questi uno del valore di oltre ...continua
Lusciano - Anziana smaschera truffatore. 24enne denunciato

Ancora lo stesso consolidato “modus operandi”. Una telefonata alla vittiama prescelta, normalmente anziana, spacciandosi per un nipote o per un suo amico e rappresentando l’urgente bisogno di denaro per ritirare un pacco o per ...continua
GDF Avellino - Evasione fiscale e doppio lavoro, sanzionata una palestra e denunciato un medico

I finanzieri del Comando Provinciale irpino, agli ordini del Colonnello Minale, a seguito di una verifica fiscale intrapresa nei confronti di una Associazione Sportiva Dilettantistica operante in provincia hanno scoperto che quest’ultima - ...continua
Ischia e Forio: Guida e alcool. Controlli dei Carabinieri, 4 le persone denunciate

Nei comuni di Ischia e Forio i Carabinieri della locale compagnia hanno effettuato un servizio notturno a largo raggio setacciando le principali arterie stradali per il controllo della movida nelle località turistiche e il contrasto alla ...continua
Piano di Sorrento: Carabinieri sventano truffa ad anziana. Arrestato 36enne

La truffa del “finto Carabiniere” e la somma da pagare per evitare l’arresto del proprio nipote. Una piaga sociale che miete vittime quotidianamente nonostante l’impegno delle diverse istituzioni, non da meno l’Arma ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences