Protocollo d'intesa Dipartimento ps e Università Roma Tre
(22/07/2021)
È stato siglato oggi un Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Interno-Dipartimento della Pubblica Sicurezza e l’Università degli Studi Roma Tre-Dipartimento di Giurisprudenza finalizzato allo sviluppo di progetti di formazione avanzata e di ricerca con lo scopo di potenziare le conoscenze degli studenti nelle materie legate alla cultura amministrativa e alla sicurezza.
L’accordo è stato firmato presso la sede del nuovo Rettorato dell’Ateneo in via Ostiense dal Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Lamberto Giannini, dal Rettore Prof. Luca Pietromarchi, dal Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Prof. Giovanni Serges. Presenti alla cerimonia anche il Prefetto Maria Teresa Sempreviva, Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza preposto all’attività di coordinamento e pianificazione delle Forze di Polizia, ed il prof. Marco Ruotolo, Prorettore, che hanno contribuito alla definizione del progetto.
L’obiettivo è di rafforzare la connessione tra il mondo della formazione e le istituzioni, promuovendo forme di collaborazione anche con riferimento a nuovi paradigmi formativi, con finalità di informazione sulle attività e sulle carriere dell’Amministrazione della pubblica sicurezza e di orientamento nelle scelte professionali a beneficio degli studenti di Giurisprudenza dell’Ateneo, in particolare degli iscritti al corso di laurea triennale in Servizi giuridici per la sicurezza territoriale e informatica (Polo di Roma Tre ad Ostia).
Nelle intenzioni delle Parti, si tratta di un importante passo di un percorso condiviso, orientato a favorire la promozione della legalità nelle diverse forme di espressione, anche mediante il rafforzamento delle attività di ricerca in materia, che potranno essere poi oggetto di pubblicazioni scientifiche.
È anche il modo di presentare alle nuove generazioni, attraverso iniziative di formazione (lezioni, seminari, stage, workshop), i valori del Ministero dell’Interno, nonché l’organizzazione e il funzionamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza, sviluppando conoscenze e competenze tramite l’analisi di casi pratici e questioni riguardanti i principi generali dell’azione amministrativa e le attività della polizia giudiziaria.
Al contempo, la vicinanza tra Amministrazione e Università potrà consentire anche alla prima di avvalersi della ricerca e dello spirito di innovazione del mondo accademico, in modo da corrispondere sempre più adeguatamente alle istanze dei cittadini.
Il Capo della Polizia ed il Rettore hanno espresso grande soddisfazione per questa intesa, che potrà costituire un prezioso modello di partenariato da replicare anche in altri settori.
Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!
Ha aggredito, picchiato e minacciato di dare fuoco alla compagna. E’ accaduto nella tarda serata di ieri a San Felice a Cancello, nel casertano, dove i carabinieri della Stazione di Arienzo e Cancello sono intervenuti su richiesta della 37enne ...continuaNonostante sia agli arresti domiciliari, continua a spacciare.Arrestato
Era sottoposto agli arresti domiciliari per spaccio di sostanza stupefacente il 26enne di Marcianise che, nella serata di ieri, è stato tratto in arresto dai carabinieri della locale Stazione per detenzione ai fini di spaccio di sostanza ...continuaFalsa vendita di ricambi per auto, uomo denunciato dai carabinieri
I carabinieri della stazione di Baselice, coordinati dalla compagnia di San Bartolomeo in Galdo, hanno denunciato un 33enne della provincia di Avellino, già noto alle forze dell’ordine, per truffa.
Nello scorso settembre un cittadino ...continuaBenevento - Sequestrata discarica abusiva a cielo aperto
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Benevento, nell’ambito dei controlli di polizia ambientale, hanno sequestrato una superficie adibita abusivamente a discarica di rifiuti.
In particolare, i militari del Nucleo di Polizia Economico ...continuaGDF Nucleo Speciale per supportare le imprese contro la contraffazione
Nell’ultimo anno sono state circa 2000 le richieste di assistenza gestite dalla Linea Diretta Anticontraffazione (LAC), il servizio a sostegno dei cittadini e delle imprese contro la violazione dei diritti di proprietà industriale ...continua
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.