Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia



Polizia di Stato, Messina: custodia cautelare in carcere a carico di 9 soggetti per detenzione, spaccio di sostanze stupefacenti


(01/10/2024)

Questa mattina, agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Milazzo - coadiuvati da personale della Squadra Mobile, delle Volanti, della Polizia Scientifica presso la Questura di Messina, del Commissariato P.S. di Barcellona P.G., nonché del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale e unità Cinofile Antidroga della Questura di Reggio Calabria - hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Messina, su conforme richiesta di questa Procura (Direzione Distrettuale Antimafia), traendo in arresto 9 persone, tutte gravemente indiziate per i reati di detenzione e cessione a titolo oneroso di sostanze stupefacenti, nonché per aver costituito, a tal fine, due diverse associazioni criminali. La polizia giudiziaria ha altresì effettuato perquisizioni domiciliari nei confronti dei destinatari dei provvedimenti.

Le misure cautelari sono state adottate a conclusione di una articolata e complessa attività di indagine, nata presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto e, successivamente, diretta e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica del Tribunale di Messina, competente a trattare le indagini in materia di criminalità organizzata dedita al narco traffico.

In particolare, le investigazioni delegate al Commissariato di P.S. di Milazzo hanno consentito di disvelare l’esistenza e la operatività, dapprima, di un’organizzazione criminale dedita al narco traffico, capace di gestire l’attività di vendita al minuto di sostanze stupefacenti, anche all’interno della Casa circondariale di Barcellona Pozzo di Gotto; dove la medesima sostanza veniva fatta illegalmente entrare, occultata in involucri all’interno di pietanze consegnate ad un detenuto, ritenuto al vertice della medesima associazione. Il compendio gravemente indiziario raccolto consentirebbe, allo stato, di ritenere che l’esecuzione degli ordini impartiti dal detenuto, dall’interno dell’istituto penitenziario, sarebbe stata curata dalla di lui moglie. I due si sarebbero avvalsi di telefonini cellulari, essendo emerso che il detenuto, nonostante lo stato di detenzione, aveva la disponibilità di un cellulare di piccole dimensioni; apparecchio, peraltro, già rinvenuto dagli investigatori e posto in sequestro. In particolare, secondo gli elementi raccolti, la donna avrebbe dato esecuzione, puntualmente, alle direttive del marito, rendicontando i profitti economici; mantenendo un costante ed aggiornato elenco dei crediti concessi; preparando le pietanze imbottite di stupefacente, per la successiva consegna all’interno della Casa circondariale, anche grazie al contributo inconsapevole di ignari corrieri.

La suddetta organizzazione criminale, avvalendosi anche di una base operativa nel comune di Barcellona P.G., avrebbe altresì gestito, contestualmente, una fiorente e remunerativa attività di cessione all’ingrosso di stupefacente in favore di altro gruppo criminale, gerarchicamente strutturato, che gravitava principalmente nel comune di Milazzo e che si era gradualmente sviluppata anche in comuni limitrofi. Anche in questo caso, la Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Messina, attraverso una minuziosa attività investigativa, è riuscita ad acclarare l’oggetto sociale di questa seconda associazione criminale, documentando, in poco più di sei mesi, puntualmente, numerosi episodi di acquisto all’ingrosso dello stupefacente, che veniva trasportato dal comune di Messina verso la riviera tirrenica e suddiviso tra i pusher del clan per il successivo smercio al dettaglio.

 

Le attività di indagine si sono avvalse del tradizionale ed irrinunciabile strumento investigativo delle intercettazioni, telefoniche ed ambientali; sovente sono stati operati, in maniera apparentemente occasionale, sia arresti di soggetti deputati al trasporto e alla consegna degli ingenti quantitativi di droga, sia sequestri in significative quantità, prima che si potesse alimentare il relativo mercato con i conseguenti illeciti profitti.

Rilevanti sono ritenuti i profitti economici che entrambi i sodalizi criminosi avrebbero maturato nel tempo e che sarebbero stati spesso impiegati per l’acquisto di gioielli o abiti di grandi firme o comunque per consentire ai sodali di mantenere uno stile di vita ampiamente superiore alle loro disponibilità economiche di origine lecita. Gli investigatori hanno, infatti, ricostruito puntualmente numerosi pagamenti di stupefacente che avvenivano sia a mezzo denaro contante sia con versamenti elettronici su diversi conti bancari nella disponibilità dei clan.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Operazioni della Polizia Locale contro la vendita Illecita di alcolici

L'abusivismo commerciale, la movida irregolare e i parcheggiatori abusivi Nell’ambito dei controlli della Polizia Locale di Napoli nelle ore serali e notturne nelle zone della movida cittadina, gli agenti della Unità ...continua
Movida beneventana - Patenti ritirate e sanzioni sulla sicurezza dei luoghi di lavoro

Un fine settimana di controlli serrati da parte dei Carabinieri per garantire sicurezza sulle strade e nei locali della movida nel Beneventano. L’operazione ha portato a una denuncia penale e una sanzione amministrativa per ...continua
San Prisco - Sorpresi a rubare una Panda. 44enne arrestato; caccia al complice

Avevano appena rubato un Fiat Panda, in via Francesco Stellato a San Prisco, quando sono stati intercettati dai carabinieri della Compagnia di Caserta che li hanno inseguiti. Un primo ladro, quella alla guida della Fiat Panda appena ...continua
Napoli Poggioreale: 17enne ferito davanti ad una scuola, indagini lampo dei Carabinieri. Coetaneo fermato per tentato omicidio

  Lo scorso 12 marzo, un 17enne incensurato è stato ferito in via Nuova Poggioreale, centrato da un proiettile alla gamba destra mentre era in scooter con un coetaneo. Dopo un’indagine lampo, i carabinieri del ...continua
Torre del Greco: stampante 3D e maschere dal mondo del cinema. Sequestro dei Carabinieri in un "laboratorio" per le truffe

A cosa servissero le maschere di Guy Fawkes in “V per Vendetta”, del Dalì visto nella serie “La Casa di Carta” o quella del misterioso Front Man degli “Squid Game” è ancora poco chiaro. Quello ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences