Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia

Polizia di Stato - Attacco a tutto campo alla mafia


(20/02/2023)

E’ stato riportato oggi in Italia dalla polizia indonesiana ANTONIO STRANGIO, il pericoloso latitante di ‘ndrangheta fermato a Bali il 2 febbraio scorso.
Viveva in  Australia dal 2016 e ad incastrarlo la voglia di farsi una vacanza al mare e la tranquillità di passare inosservato tra i tanti turisti.
E’ il quarantatreesimo criminale catturato nel mondo in meno di 3 anni grazie alla strategia promossa dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza italiana insieme ad Interpol con il progetto I CAN (Interpol Cooperation Against ‘Ndrangheta).
“Li cattureremo tutti, è solo questione di tempo. Stiamo lavorando da tre anni con le forze di polizia di tredici Paesi del mondo che prima non ne conoscevano la pericolosità” ha detto il Prefetto Vittorio Rizzi, Direttore centrale della polizia criminale e ideatore del Progetto I CAN.
“Il compito delle forze di polizia non si esaurisce però con la cattura dei criminali, dobbiamo togliere ossigeno alle mafie colpendo i patrimoni illeciti che hanno accumulato in tutto il mondo restituendoli alle comunità. Stiamo lavorando con tutti gli strumenti, sia penali che amministrativi, in Italia e nel mondo, per prevenire e contrastare l’infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico. E’ una sfida che non possiamo perdere perché è in gioco la nostra rinascita, anche attraverso i fondi del PNRR” continua il Prefetto Rizzi.
Se le organizzazioni criminali sono diventate vere e proprie multinazionali che operano sui mercati, aggirando gli ostacoli volti a garantire la libera concorrenza, infiltrandosi nel tessuto economico attraverso la speculazione finanziaria e la corruzione degli apparati governativi, è necessario allora allineare gli ordinamenti perché le fragilità di un sistema possono rappresentare una minaccia per tutti, con un effetto domino che il virus ci ha tristemente insegnato.
L’Italian initiative presentata dalla Direzione centrale della polizia criminale alla European Network on the Administrative Approach (ENAA) serve proprio a favorire uno scambio di informazioni tra i Paesi europei in via amministrativa che è la strada più veloce per restituire alla società le risorse accumulate dalla criminalità organizzata. Iniziativa che è stata subito accolta dalla presidenza di turno svedese del Consiglio dell’Unione europea, considerando l’approccio amministrativo per il contrasto al crimine organizzato la priorità del proprio mandato.
 
Le tracce finanziarie, secondo quel “follow the money” indicato dal giudice Giovanni Falcone, non deve limitarsi ai confini dell’Unione europea ma servono strumenti che possano valere in tutti i continenti. E risponde a questa strategia la risoluzione proposta dall’Italia, presentata dal Prefetto Rizzi alla novantesima Assemblea Generale di Interpol e approvata all’unanimità per l’introduzione della SILVER NOTICE nelle banche dati a disposizione delle forze di polizia, volta ad agevolare il sequestro e la confisca dei patrimoni illeciti della la criminalità organizzata.
 
“Le forze di polizia italiane hanno lavorato insieme perché nel quadriennio in corso (2022-2025) fosse inserita per la prima volta come priorità europea l’High Risk Criminal Network, che accende finalmente un faro sul pericolo globale rappresentato dalle organizzazioni di stampo mafioso.
Il prossimo anno, nel 2024, l’Italia riceverà il testimone dal Belgio, co-driver della stessa azione, per assumerne la guida operativa e per pianificare i finanziamenti europei stanziati per prevenire e contrastare il narcotraffico, l’immigrazione clandestina, la tratta degli esseri umani, le frodi il riciclaggio messi in atto dalla criminalità organizzata” chiude il Prefetto Rizzi.
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Castel Volturno - Sorpreso a coltivare canapanel cortile di casa. Denunciato

Un trentaduenne di Castel Volturno, in provincia di Caserta, è stato sorpreso dai Carabinieri con 28 piante di marijuana in vaso, che stava coltivando nel cortile di casa. La marijuana, in piena crescita, è stata sottoposta a sequestro. I ...continua
S.M.a Vico - Trovati in un marsupio oltre seimila euro; consegnati ai carabinieri

Erano da poco trascorse le 22.30 di ieri quando presso la Stazione Carabinieri di Santa Maria a Vico, in provincia di Caserta, si è presentato un cittadino che ha riferito di aver rinvenuto, su di una panchina di piazza Roma, un marsupio ...continua
Santa Maria a Vico - Ricercato rumeno sorpreso al semaforo dedito all'accattonaggio; arrestato

Nonostante fosse ricercato per un ordine di carcerazione emesso a suo carico dall'ufficio esecuzioni penali del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE), per furto in abitazione, si era tranquillamente posizionato, sotto gli occhi di tutti, ...continua
Polizia Locale, sequestrato disco bar in Via Cardinale Guglielmo Sanfelice

Personale della Municipale, appartenente alla Unità operativa Avvocata, in seguito ad una segnalazione presentata nei propri uffici da alcuni cittadini, ha effettuato un sopralluogo presso un locale pubblico in Via Cardinale Sanfelice, Municipalit&...continua
Santa Maria Capua Vetere - Tentativo di furto al centro commerciale; tre gli arrestati

All’apparenza sembrava una tranquilla famigliola che si apprestava a fare shopping presso il centro commerciale di via Galatina, a Santa Maria Capua Vetere, ma così non era. I tre, un ventiquattrenne domiciliato a Santa Maria Capua ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences