Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia



Individuato gruppo criminalità dedico a truffe tramite i social network


(26/07/2024)

Polizia stato Internet truffa

Truffe romantiche: la Polizia di Stato esegue sette perquisizioni a Modena, Bologna, Firenze e Orte per una truffa commessa attraverso i social e riciclaggio dei relativi proventi.

La Polizia di Stato di Savona e Genova, con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica di Roma e la collaborazione dei Centri Operativi di Bologna, Roma e Firenze, oltre che delle Sezioni Operative di Modena e Viterbo, ha eseguito sette perquisizioni emesse dalla Procura della Repubblica di Savona a carico di altrettanti indagati, a vario titolo, per truffa e riciclaggio, in esito ad un’attività investigativa avviata a seguito della denuncia presentata da una donna ligure.
Le indagini condotte dagli investigatori della SOSC di Savona con il supporto del COSC della Polizia Postale di Genova, coordinate dalla Procura della Repubblica di Savona, hanno avuto l'obiettivo di contrastare il sempre più diffuso e insidioso fenomeno delle cosiddette "Truffe romantiche", reati contro il patrimonio commessi sfruttando le debolezze e le vulnerabilità di persone fragili, individuate sulle piattaforme social.
Il gruppo criminale, utilizzando di volta in volta diversi profili social fake, si presentava come un affascinante e rassicurante ragazzo francese, che viveva all’estero per lavoro, con l'obiettivo di instaurare un rapporto con la vittima e indurla a credere in una relazione sentimentale.
Dopo diversi mesi dal primo contatto virtuale, guadagnata la fiducia e la confidenza della donna, l’uomo ha iniziato a richiedere somme di denaro, motivandole con necessità personali e problemi di natura economica.
Le richieste sono diventate sempre più frequenti fino a quando la donna ha deciso di interrompere i contatti rendendosi conto di essere stata raggirata.
Al deciso rifiuto di continuare i pagamenti è scattato il ricatto: l’uomo ha preteso denaro per non diffondere online foto intime della stessa vittima, che si è rivolta ai poliziotti della Sezione Operativa della Polizia Postale di Savona denunciando i fatti.
Nel corso delle indagini sono state individuate numerose carte di debito prepagate e carte di credito utilizzate dagli indagati per far transitare i proventi delle attività illecite.
Gli investigatori della Polizia Postale di Savona hanno accertato che nell’arco di un anno è transitato sui conti correnti in uso al sodalizio criminale oltre un milione di euro, denaro trasferito per essere monetizzato in Costa d’Avorio, Etiopia, Burkina Faso, e anche in Stati europei: Francia, Belgio, Austria e Cipro.
Dall’esecuzioni dei provvedimenti di perquisizione e all’esito di analisi tecnica sui dispositivi in uso agli indagati, sono stati acquisiti ulteriori elementi indiziari ora al vaglio della Procura.
Il procedimento penale risulta nella fase delle indagini preliminari e i soggetti devono ritenersi non colpevoli fino alla sentenza di condanna definitiva.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

GDF Napoli Bonus Edilizi - Sequestrati 3.7 milioni di euro a un architetto per lavori mai eseguiti

Nei giorni scorsi, personale del Comando Provinciale Napoli, su delega di questa Procura della Repubblica, ha eseguito due provvedimenti di sequestro preventivo di crediti connessi alle agevolazioni edilizie, del valore complessivo ...continua
Sparatoria a Fondi - 4 le ordinanza di custodia cautelare

La Polizia di Stato di Latina a conclusione di una rapida attività investigativa, diretta e coordinata dalla Procura della Repubblica di Latina ha eseguito quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal G.I.P. ...continua
Grazzanise e Santa Maria La Fossa - 8 arresti per droga, detenzione e porto illegale di arma da fuoco

Ieri, nei Comuni di Grazzanise e Santa Maria La Fossa, i Carabinieri della Compagnia di S. Maria C.V., hanno dato esecuzione a otto ordinanze applicative di misure cautelari ( tre in carcere, due arresti domiciliari, tre obbligo di ...continua
Alberi pericolanti, interdetto un tratto di Cavone Case Puntellate

A seguito dell’intervento del personale del Servizio Gestione Emergenze e Protezione Civile nella zona di Cavone Case Puntellate per un albero caduto su area adibita a parcheggio e la presenza di altri alberi pericolanti, la ...continua
Castellammare. Operazione anti abusivismo: sequestrati oltre 150 lettini

Oltre 150 lettini sono stati sequestrati, mentre uno stabiese è stato sanzionato con un'ammenda di 5.000 euro per il noleggio abusivo di attrezzature balneari. L'uomo è stato sorpreso lungo il tratto di spiaggia ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences