Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia

GDF Caserta - Sequestrati 25 mila pallet, sei soggetti denunciati

(02/12/2022)

Nei giorni scorsi, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta ha coordinato un vasto piano di interventi in materia di contraffazione, frode nell’esercizio del commercio, ricettazione e reati ambientali, con l’obiettivo di contrastare i fenomeni illeciti e di abusivismo nel settore della commercializzazione e della riparazione di pallet da imballaggio.

Ciò in quanto, il mercato nero dei pallet causa un danno all’economia nazionale, con ripercussioni sulla sicurezza delle merci, dei lavoratori e dell’ambiente, in quanto anche lo smaltimento delle pedane da imballaggio, assemblate con legni trattati, colle e vernici, va effettuato secondo le norme previste per i cd. “rifiuti speciali”.

Tra le decine di attività commerciali controllate su tutto il territorio provinciale dai dipendenti reparti, in collaborazione con il Consorzio Servizi Legno Sughero di Milano, sono emersi n. 7 siti di stoccaggio e lavorazione che operavano in maniera irregolare in quanto completamente abusivi, sprovvisti delle licenze e/o autorizzazioni previste dalle normative fiscali, ambientali e sulla sicurezza, ovvero che trattavano bancali contraffatti o di cui non è stata giustificata la provenienza.

Le Fiamme Gialle hanno constatato, in ben n. 6 casi, che i gestori operavano sprovvisti dell’Autorizzazione Unica Ambientale gestendo migliaia di bancali usati e danneggiati - considerati appunto rifiuti - in maniera incontrollata, ingenerando danni all’ambiente.

Nel corso delle ispezioni, i finanzieri, anche grazie alla perizia immediata dei consulenti del citato Consorzio, hanno rinvenuto 25.733 pedane non a norma: alcune avevano il marchio (soprattutto EPAL) contraffatto ed altre, invece, non potevano essere commercializzate in assenza delle previste autorizzazioni e per altre ancora non è stata fornita idonea documentazione amministrativo-contabile attestante la regolare provenienza della merce.

Sono stati sottoposti a sequestro anche centinaia di blocchetti recanti marchio EPAL contraffatto e migliaia di macchinari ed attrezzature strumentali all’irregolare riparazione dei bancali. In un caso è stato addirittura rinvenuto un “timbro a fuoco” costruito artigianalmente per apporre il marchio EPAL mendace.

Al termine delle attività di servizio, sono stati apposti i sigilli su n. 4 siti aziendali e sono stati complessivamente deferiti alle AA.GG. competenti n. 6 soggetti: n. 5 resisi responsabili della violazione delle ipotesi delittuose di contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi, commercio di prodotti con segni falsi, ricettazione e gestione non autorizzata di rifiuti e n. 1 in quanto operava sprovvisto della certificazione antincendio prevista per gli stabilimenti o laboratori per la lavorazione del legno con materiale in lavorazione e/o deposito superiore a 5.000 Kg.

Un ulteriore soggetto è stato segnalato alle competenti autorità amministrative per illeciti concernenti l’omessa comunicazione di apertura di unità locale e la mancata iscrizione al consorzio EPAL per la commercializzazione di pedane a marchio EPAL.

Riguardo all’impiego di manodopera irregolare, invece, scatteranno le relative segnalazioni amministrative per n. 2 datori di lavoro che hanno impiegato complessivamente n. 4 lavoratori “in nero”. In un caso, stante il superamento della soglia del 20% di lavoratori irregolari impiegati, si procederà, nell’immediatezza, a proporre alla D.T.L. competente l’adozione di un apposito provvedimento di sospensione dell’attività commerciale.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Napoli. Guardia Costiera e vigili del fuoco intervengono per spegnere un principio d'incedio a bordo della GNV Aries

Alle ore 1800 . di ierii 31 maggio si è sviluppato un principio di incendio nella sala macchine della motonave GNV Aries ormeggiata nel porto di Napoli. Le fiamme sono state prontamente domate. Intervenuti i Vigili del fuoco e  gli uomini ...continua
Napoli: orologi di lusso e banconote per quasi 75mila euro. il bilancio dei sequestri dei Carabinieri durante l'operazione nei Quartieri Spagnoli

Durante il blitz compiuto lo scorso 29 maggio, i carabinieri del nucleo investigativo di Napoli hanno sequestrato complessivamente 74mila e 500 euro in contante ritenuto provento illecito e 5 orologi di pregio. Tra questi uno del valore di oltre ...continua
Lusciano - Anziana smaschera truffatore. 24enne denunciato

Ancora lo stesso consolidato “modus operandi”. Una telefonata alla vittiama prescelta, normalmente anziana, spacciandosi per un nipote o per un suo amico e rappresentando l’urgente bisogno di denaro per ritirare un pacco o per ...continua
GDF Avellino - Evasione fiscale e doppio lavoro, sanzionata una palestra e denunciato un medico

I finanzieri del Comando Provinciale irpino, agli ordini del Colonnello Minale, a seguito di una verifica fiscale intrapresa nei confronti di una Associazione Sportiva Dilettantistica operante in provincia hanno scoperto che quest’ultima - ...continua
Ischia e Forio: Guida e alcool. Controlli dei Carabinieri, 4 le persone denunciate

Nei comuni di Ischia e Forio i Carabinieri della locale compagnia hanno effettuato un servizio notturno a largo raggio setacciando le principali arterie stradali per il controllo della movida nelle località turistiche e il contrasto alla ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences