Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia



Estate 2024 - Al via nuova campagna per la sicurezza stradale


(19/07/2024)

Prosegue l’attività della Polizia di Stato in sinergia con Autostrade per l’Italia, in occasione dell’esodo estivo, per sensibilizzare i viaggiatori sul tema della sicurezza stradale.
 
“La strada è il filo che ci lega a ciò che amiamo”, questo il messaggio dei protagonisti della nuova campagna che da oggi, 15 luglio, accompagnerà milioni di utenti in viaggio lungo le strade ed autostrade del nostro Paese, ricordandoci quanto sia importante adottare comportamenti alla guida corretti e responsabili.
 
Testimonial per l’estate 2024 oltre ad Ambra Sabatini, campionessa paralimpica detentrice del record del mondo e testimonial di Autostrade per l’Italia dal 2022, anche la conduttrice radiofonica Laura Antonini e il cantautore Daniele De Gregori.
 
Gli Ambassadors raccontano quanto determinazione e responsabilità siano stati elementi essenziali nel conseguimento dei loro obiettivi e come, al tempo stesso, sia fondamentale applicare gli stessi principi anche alla guida, ricordandoci che l’uso non corretto dello smartphone, l’eccesso di velocità ed il mancato uso delle cinture di sicurezza, la guida sotto l’effetto di alcool o stupefacenti siano tra le principali cause di incidentalità.
 
La cooperazione tra Polizia di Stato e Gruppo ASPI si consolida quotidianamente lungo tutta la rete autostradale, con particolare attenzione in occasione degli incrementi dei flussi di traffico che caratterizzano l’esodo estivo attraverso un’attività coordinata di controlli e di promozione della sicurezza stradale denominata “ViaggiAmo insieme 2024 – Polizia di Stato e ASPI per la sicurezza stradale”.
 
Dal 31 luglio al 4 settembre 2024, l’attività di controllo della Polizia Stradale vedrà anche l’impiego di laboratori mobili per verificare le condizioni psico-fisiche dei conducenti, direttamente su strada, e sanzionare quanti si metteranno alla guida sotto effetto di sostanze stupefacenti.
 
L’attività di controllo verrà affiancata da una attività di sensibilizzazione e prossimità della Polizia Stradale nei fine settimana di agosto, in 4 aree di servizio[1], che saranno interessate da un elevatissimo numero di presenze.
In particolare, sarà allestito un punto di contatto per gli utenti in transito, in cui saranno posizionati il Pullman ed il Camper Azzurro della Polizia di Stato, le moto della Polizia Stradale e dei gazebo, con la presenza di operatori di Autostrade per l’Italia S.p.A. e di personale paramedico. Presso le postazioni sanitarie, sarà possibile effettuare un “check-up sanitario” per dei controlli speditivi sulle condizioni fisiche (ad es. temperatura, pressione sanguigna, ecc.).
 
A quanti si metteranno in viaggio, si raccomanda di:
- verificare l'efficienza del veicolo prima della partenza;
- sistemare razionalmente i bagagli equilibrando i pesi, non sovraccaricando l'autovettura;
- individuare una corretta posizione per il trasporto degli animali, che non interferisca con la guida;
- evitare pasti abbondanti e alcool;
- essere riposati prima del viaggio e fare soste frequenti.
- tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico.
 
Durante il viaggio, è indispensabile:
- moderare la velocità;
- tenere allacciate le cinture di sicurezza, anche posteriori;
- utilizzare per i bambini gli appositi "seggiolini";
- non distrarsi durante la guida (con il telefonino, la radio, la sigaretta, ecc.);
-  mantenere la distanza di sicurezza;
- non impegnare mai la corsia di emergenza;
- sulle autostrade a tre o più corsie, viaggiare comunque sulla prima corsia di marcia, a destra.
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Aversa. Sequestrato camion pieno di pneumatici usurati

 militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise (CE), nel corso di un pattugliamento del territorio volto al contrasto dei reati in danno all’ambiente, in agro del comune di Aversa (CE), e precisamente lungo la ...continua
Tragedia della Funivia del Faito: quattro indagati

La Procura di Torre Annunziata ha iscritto quattro persone nel registro degli indagati in relazione alla tragedia della funivia del Faito, avvenuta lo scorso 17 aprile. La caduta di una cabina ha provocato la morte di quattro persone ...continua
Ischia Procida: Pasquetta sicura

Dal coltello al machete fino alle sigarette di contrabbando. Il bilancio Un servizio straordinario di controllo del territorio ha visto impegnati i Carabinieri di Ischia e Procida in un’intensa attività che ha toccato ...continua
San Giuseppe Vesuviano: Hash Curing e Roner, lo slang dietro la cura fai da te dello stupefacente. Sequestro dei Carabinieri, 46enne in manette

Hash curing, un espressione sconosciuta per molti. Forse quasi per tutti. E’ solo digitandola in un qualsiasi motore di ricerca che assume un significato chiaro. Hash curing è, semplicemente, la cura dell’hashish. Un ...continua
Portici: Figli violenti, 2 arresti in poche ore

Quando i carabinieri hanno spalancato la porta, le mani di un 46enne napoletano erano strette al collo della madre. E non è bastato l’intervento dei militari a fermare rabbia, insulti e minacce di morte. Succede ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences