Castellammare di Stabia, barche sotto costa, scattano le sanzioni della Guardia Costiera(06/09/2024)
Il personale della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia diretta dal
Comandante Andrea PELLEGRINO, sotto il coordinamento della Direzione
marittima di Napoli, continua a operare con i propri mezzi navali lungo il litorale di
giurisdizione che si estende da Torre Annunziata alla località di Tordigliano/Chiosse
ricadente del Comune di Vico Equense sul versante del golfo di Salerno.
Anche in quest’occasione i militari hanno riscontrato la presenza sotto costa di unità
da diporto ovvero natanti (cioè barche fino a 10 metri di lunghezza) e imbarcazioni
(superiori a 10 metri di lunghezza ed entro 24 metri).
I militari si sono, in particolare, soffermati a operare in località Marina di Cassano del
Comune di Piano di Sorrento, ove hanno sanzionato nr. 3 barche da diporto (2 natanti
e 1 imbarcazione) dedite a noleggio commerciale e intente a navigare meno dei
previsti 100 metri dalla parete rocciosa.
I rispettivi conducenti/skipper sono stati sanzionati in ossequio alla normativa di
settore e le unità fatte allontanare alla prevista distanza.
Si ricorda, a tal proposito, che ai sensi di quanto previsto dall'Ordinanza di Sicurezza
Balneare, durante la stagione balneare è riservata alla balneazione la zona di
mare che si estende per una distanza di 200 metri dalle spiagge e 100 metri dalle
coste alte o a picco sul mare. È altresì fatto obbligo al nuotatore/bagnante
impegnato al di fuori delle zone di mare riservate alla balneazione, di segnalare la
propria presenza mediante l’utilizzo del segnalamento per lo svolgimento di attività
subacquea (boa rossa con banda bianca e sagola non più lunga di 3 metri) oppure di
un’unità appoggio in assistenza.
L’attività del personale della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia proseguirà
per tutta la stagione estiva nell'ambito della campagna Mari e Laghi sicuri 2024 sul
litorale di competenza, finalizzato a garantire lo svolgimento in sicurezza, in mare e
sulle spiagge di tutte le attività professionali e turistiche.
Nel raccomandare a chi va per mare di adottare il buon senso oltreché la massima
attenzione e di prendere visione delle vigenti ordinanze di sicurezza, si ricorda, infine,
il numero blu 1530 gratuito per segnalare eventuali emergenze in mare, valido su tutto
il territorio nazionale 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno sia da telefonia fissa che
mobile che permette di contattare l’Autorità Marittima più vicina, riducendo i tempi di
intervento
|
Il 45enne è stato denunciato dai carabinieri per aver rinchiuso il proprio cane in un’area recintata di pochi metri quadrati, lasciandolo in stato di abbandono, in cattive condizioni igienico sanitarie e visibilmente ...
Continua senza sosta l’attività di contrasto ai furti nella valle telesina. L’intensificazione dei servizi esterni, così come disposto dal Prefetto di Benevento in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine ...
Il 24enne di Castel Volturno, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dai Carabinieri del Reparto Territoriale di Mondragone dopo essere stato riconosciuto grazie alle immagini estratte dalle telecamere ...
Un furgone con una cisterna sta facendo il pieno di carburante in via San Francesco a Patria. E’ quasi mezzanotte ma ai carabinieri della sezione radiomobile di Giugliano quell’immagine suona stonata.
Decidono ...
Piazza Bellini, tarda serata. I carabinieri del nucleo operativo si confondono tra chi si gode la movida del centro. Sono in borghese, disseminati in più punti della piazza.
Fanno in fretta a individuare chi approfitta ...
|