Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia



Castellammare di Stabia - Sequestrati immobili abusivi nella zona archeologica di Varano

(29/05/2024)


In data 28 maggio 2024 la Polizia Municipale di Castellammare di Stabia, unitamente ai Carabinieri del Gruppo di Torre Annunziata, distaccati presso questa Procura della Repubblica, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta di questa Procura della Repubblica, ha proceduto al sequestro di alcuni immobili siti in Castellammare di Stabia, alla via Passeggiata Archeologica n.3 (catastalmente individuata al foglio n. 6 , p.lla 1829), realizzati abusivamente da privati su un'area di proprietà del Demanio, per il reato di invasione di terreni o edifici (artt. 633 e 639-bis c.p.).
Dalle indagini espletate è emerso che sull'area, di proprietà del Parco Archeologico di Pompei, erano stati realizzati abusivamente, in epoche diverse, alcuni immobili ad uso abitativo, oggetto di un'ordinanza comunale di rimozione, alla quale non era stata data ottemperanza, nonché erano stati depositati rifiuti in maniera incontrollata.
L'area caduta in sequestro risulta delimitata da un muro di cinta, costituito da blocchi di lapilcemento con sovrastante rete metallica, realizzato sopra un muro di epoca romana, costituito da "mura antiche in opera reticolata nella parte inferiore e con imposta superiore ad archi rovesci in blocchetti di tufo rettangolari", come riscontrato dai saggi eseguiti durante uno dei sopralluoghi della P.G. e dei funzionari del Parco Archeologico di Pompei.
Il muro romano intercettato, da un'analisi delle planimetrie e delle immagini d'archivio conservate presso il Parco Archeologico di Pompei, appare identificabile nel muro ad archi rovesci che delimitava uno dei lati della "Villa del Pastore", allo stato attuale interrata, sulla cui superficie insistono numerosi altri abusi edilizi, oltre a quello oggetto del sequestro.
Gli abusi edilizi accertati sono stati realizzati su un'area di proprietà del Demanio "Parco Archeologico di Pompei", in assenza di titoli, in zona sismica, soggetta a vincolo paesaggistico, ricadente, secondo il vigente P.R.G., in parte, in zona F 7 (A) - Parco Urbano Archeologico, nella quale qualsiasi intervento privato o pubblico di edificazione (ad eccezione di ristrutturazioni, modifiche interne e sopraelevazioni), sbancamento, movimento di terra, terrazzamento o di azione nel sottosuolo, è soggetto al preventivo nulla osta da parte della Soprintendenza Archeologica di Pompei, e in parte in Zona F 13 zona archeologica, nella quale non sono consentiti interventi di nuova costruzione, fatti salvi quelli relativi ad opere finalizzate alla conservazione e valorizzazione dei beni archeologici, da eseguirsi o promossi da amministrazioni statali e/o enti territoriali.
L'area e le opere abusive realizzate sulla stessa, poste in sequestro, sono state affidate in custodia al Parco Archeologico di Pompei.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Napoli: Turisti rapinati a via Marina. Carabinieri arrestano 40enne

  Sono una coppia di turisti statunitensi e stanno trascorrendo qualche giorno a Napoli. Il caldo si fa sentire e decidono di sedersi su un muretto a via Marina. E’ pieno giorno e mentre lui guarda il proprio smartphone ...continua
Napoli, quartiere San Lorenzo: Carabinieri arrestano l’ennesimo pusher a piazza Bellini durante la movida

  Ennesimo pusher arrestato a piazza Bellini. Mancano pochi minuti alle 3 e i Carabinieri della compagnia Napoli centro sono tra la movida notturna. I militari individuano il pusher – si tratta di un 30enne gambiano già ...continua
Violazioni urbanistiche e igienico-sanitarie, in via Montesanto sequestrata un’attività ricettiva

Nel corso di un’attività di controllo condotta dagli agenti dell’unità operativa Avvocata della Polizia locale di Napoli, è stato sottoposto a sequestro un immobile adibito ad attività ricettiva ...continua
Sant’Angelo a Cupolo: Carabinieri in prima linea contro le truffe. Incontro con la comunità locale presso l’associazione “Terra Mia”

  Prevenire è proteggere: con questo spirito si è svolto un importante incontro informativo promosso dalla Compagnia Carabinieri di Benevento, guidata dal Maggiore Emanuele Grio, presso l’associazione “Terra ...continua
Meta - Arrestato per furto

Se tentare il furto di uno scooter portando sulle spalle uno zaino verde fluo è una cattiva idea, farlo davanti alla vetrata di una palestra e una fila di tapis roulant è certamente peggio. Succede a Meta, in pieno ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences