Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia



Caserta - Arrestate 42 persone ritenute gravemente indiziate, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione

Contestati anche i reati di intestazione fittizia di beni, riciclaggio, autoriciclaggio, detenzione di armi, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti.

(03/09/2024)


Nel corso della mattinata odierna, i carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Caserta, hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal GIP presso il Tribunale di Napoli, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 42 persone (32 in carcere, 3 agli arresti domiciliari e 7 al divieto di dimora nella regione campania), ritenute gravemente indiziate, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione, intestazione fittizia di beni, riciclaggio, autoriciclaggio, detenzione di armi, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti.
La complessa attività investigativa, svolta dal 2021 al 2023, incentrata sui territori dei Comuni di Teverola e Carinaro ha permesso, attraverso attività di intercettazioni telefoniche e ambientali, l’analisi dei tabulati e i servizi di osservazione e pedinamento, di accertare come un esponente di spicco di un gruppo camorristico operante sul quel territorio, tornato in libertà dopo 19 anni di detenzione, abbia avviato una serie di attività criminali volte a riaffermare il “diritto” di gestire le attività illecite sui territori dei citati due comuni, senza sottostare alle fazioni del clan dei casalesi nella cui area di “competenza” ricadono proprio i predetti comuni.
Il complesso quadro indiziario ha, in particolare, posto in evidenza il coinvolgimento degli odierni indagati nella prosecuzione dell’attività delinquenziale del gruppo di appartenenza.
Le attività illecite accertate consistevano sia nelle estorsioni in danno di imprenditori e titolari di esercizi commerciali che nell’imposizione di istituti di vigilanza privata ad attività commerciali presenti sul territorio e di slot-machine presso bar, locali e sale slot, la cui fornitura era devoluta a società a loro riconducibili o compiacenti.
Nel corso dell’attività investigativa è stato anche accertato il tentativo di imporre i servizi di onoranze funebri.
I metodi adoperati s'incentravano sulla capacità di intimidazione scaturente dalla consapevolezza della pervasività di un potere spregiudicato a cui prestare acquiescenza: un sistema, in altre parole del tutto alternativo al complesso di regole disciplinanti la comune convivenza e che ripete la sua forza dalle capacità "militari", ivi compresa quella di resistere anche ai pubblici poteri ed alla forza della legge, in ciò essendo agevolato dal clima di omertà che, purtroppo, ancora aleggia in parte degli imprenditori per timore di subire atti ritorsivi contro i propri esercizi commerciali ovvero contro la propria persona o quella dei propri cari.
Il sodalizio criminale disponeva di armi che servivano sia quale strumento efficace di intimidazione che per dirimere controversie all’interno dei circuiti criminali.
E’ anche diffusamente emerso come l’associazione traeva buona parte dei suoi introiti illeciti dalla compravendita di una svariata quantità e qualità di sostanze stupefacenti, quasi in regime di monopolio riuscendo, nel breve tempo, a saturare di sostanza stupefacente del tipo cocaina, hashish e marijuana i territori di competenza. Assai numerosi erano gli assuntori che a questi si rivolgevano per acquistare, anche più volte al giorno, le diverse droghe. Sono stati registrati casi di acquirenti che, non rispettando i pagamenti (che erano consentiti anche attraverso POS portatili) e le scadenze pattuite, venivano poi resi vittime di pestaggi e privazioni di beni personali.
Contestualmente all’esecuzione dell’ordinanza di custodia, nei confronti di alcuni destinatari del provvedimento, è stato notificato un decreto di sequestro di alcuni beni mobili e quote societarie a loro riconducibili per un valore di oltre 1 milione di euro.

I provvedimenti eseguiti sono misure disposte in sede di indagini preliminari, avverso le quali sono ammessi mezzi di impugnazione e i destinatari delle stesse sono persone sottoposte alle indagini e, quindi, presunti innocenti fino a sentenza definitiva.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

La Polizia locale rimuove arredi abusivi nell’area delle 'Case Nuove'

Arredi installati abusivamente su suolo pubblico nel quartiere Mercato, nell’area nota come 'Case Nuove', sono stati rimossi nel corso di un'operazione congiunta dall'Unità Operativa Avvocata della Polizia ...continua
GDF Napoli - Ville per Cerimonie, sequestro e interdizione all'amminstratore della società di gestione

Oggi militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata hanno dato esecuzione a un'ordinanza applicativa di misura interdittiva da qualsiasi attività di impresa e da tutte le attività a esse inerenti, ...continua
Aggressioni in corso a Caserta - 31enne arrestato per aver picchiato violentemente la propria compagna

La violenta aggressione da parte del compagno convivente è scattata nei confronti della donna nel primo pomeriggio di ieri, mentre si trovavano nella loro abitazione nel centro di Caserta. Quando il 31enne nigeriano, per ...continua
Torre Annunziata, controlli contro il sacchetto selvaggio. Quattro sanzioni

Sversamenti in diversi punti della città. Cuccurullo: “Andiamo avanti contro i trasgressori” Continuano i controlli a Torre Annunziata contro gli sversamenti di rifiuti in strada. Questa mattina sono stati ...continua
GDF Napoli - Scarichi abusivi fiume Sele. Tre denunciati

Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato a termine una vasta operazione di polizia ambientale, denominata “Silarus”, finalizzata alla salvaguardia del fiume Sele con particolare riferimento ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences