Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia

Carabinbieri Forestali per la tutela del territorio- Dal disesto idrogeologico all'abusivismo edilizio

(19/12/2022)

Il territorio italiano (per il 70% collinare-montano) è caratterizzato da una tormentata orografia e da sedimenti geologicamente instabili che lo predispongono a diffusi fenomeni di dissesto idrogeologico.
Al riguardo una specifica legislazione mira a tutelarne l’integrità con una disciplina vincolistica di merito (vincolo idrogeologico e idraulico).
Il Rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico in Italia, edizione 2021, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali: 7.423 comuni (94% del totale) a rischio per frane, alluvioni e/o erosione costiera, il 18,4% del territorio nazionale classificato a maggiore pericolosità per frane e alluvioni, oltre 8 milioni di abitanti a rischio frane e alluvioni.
I fenomeni di urbanizzazione nelle aree golenali, i prelievi di inerti (sabbia e ghiaia), la realizzazione di aree industriali o artigianali in aree golenali, la ricerca di nuove aree agricole, ed in genere i fenomeni accentuati di antropizzazione che hanno caratterizzato l’ultimo cinquantennio hanno contribuito alla destabilizzazione delle condizioni naturali di molti torrenti e aste fluviali.
Tale condizione di destabilizzazione, contribuendo alla alterazione dei fenomeni naturali di erosione e sedimentazione connessi, ha aggravato negli ultimi anni i fenomeni di dissesto idrogeologico con la perdita di ingenti risorse economiche nonché, negli eventi di maggiore intensità, di numerose vite umane con un bilancio infausto, negli ultimi 15 anni, di 148 morti da frane e 188 da alluvioni.

Il Comando Carabinieri Tutela Forestale e Parchi, attraverso le proprie articolazioni presenti sul territorio nazionale effettua la propria azione a presidio della legalità ambientale prevenendo e contestando gli illeciti amministrativi e penali in ordine alle violazioni in materia di tutela dell’assetto idrogeologico e urbanistico- edilizio.
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Marcianise sequestrato Apecar utilizzato per trasporto illecito di rifiuti speciali

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Marcianise (CE) continuano in maniera incessante a svolgere con profitto servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto dell’illecito trasporto di rifiuti nei territori casertani ...continua
Santa Maria Capua Vetere - Rubano in un deposito di Capua, arrestati due albanesi

Sono stati intercettati e bloccati in via Europa a Santa Maria Capua Vetere (CE), i due albanesi ritenuti responsabili del furto avvenuto poco prima all'interno di un deposito di materiali industriali in via Galatina a Capua (CE). La richiesta ...continua
Palma Campania: discarica abusiva in un terreno della regione e della città metropolitana. Carabinieri denunciano 2 persone

Una discarica abusiva in un terreno della regione campania e della città metropolitana di Napoli. 1000 metri quadrati nel comune di Palma Campania all’interno dei quali sono stati sotterrati rifiuti raccolti lungo Via Ponte di Napoli. Senza ...continua
Villa Literno - Fermato 28enne albanese responsabile di omicidio stradale ed omissione di soccorso

Stava percorrendo in sella alla sua bici la strada provinciale 18 "Santa Maria a Cubito", agro del comune di Villa Literno (CE), diretto presso un centro diagnostico a Giugliano in Campania (NA) per degli esami, erano appena le 06.30 di ...continua
GDF Avellino - Truffa bonus edilizio, sequestrati 1.7 miliardi di euro. 21 gli indagati

Dalle prime ore della mattinata odierna, militari dei Comandi Provinciali della Guardia di finanza di Napoli ed Avellino stanno eseguendo un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Avellino e un sequestro preventivo d’urge...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences