Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia



Capitaneria di Porto - Sequestrato stabilimento della società TGS s.r.l.per inquinamento ambientale


(12/02/2025)

Ieri personale della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Castellammare di Stabia, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su conforme richiesta di questa Procura della Repubblica, ha proceduto al sequestro dello stabilimento della società TGS s.r.l., che effettua la lavorazione della “galvanica elettrolitica”, con sede operativa nel Comune di Striano, il cui rappresentante legale è ritenuto responsabile del delitto di inquinamento ambientale (art. 452 bis c.p.) e dei reati di scarico abusivo di reflui industriali e di illecito smaltimento e deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi (artt. 137 e 256 del Testo Unico Ambientale).
In particolare, le indagini, espletate dalla Guardia Costiera, che si è avvalsa della collaborazione tecnica di un chimico in qualità di ausiliario di polizia giudiziaria, e coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, hanno permesso di accertare che l'azienda, in assenza delle prescritte autorizzazioni e in assenza di un preventivo e adeguato trattamento depurativo, effettuava lo scarico abusivo delle acque reflue industriali provenienti dal ciclo lavorativo del1'opificio, con un notevole superamento dei limiti fissati dal decreto legislativo n. 152/2006 (Testo Unico Ambientale). Infatti, le analisi di laboratorio hanno rilevato la presenza di metalli pesanti (zinco, cromo, rame), prodotti dal ciclo lavorativo, che, invece di essere presenti solo nel “circuito chiuso” utilizzato da11'opificio, erano presenti anche nel suolo, nel sottosuolo e all'interno de1 corpo ricettore finale (pubblica fognatura), cagionando un grave danno all'ambiente derivato dalla contaminazione del processo galvanico.
Le articolate attività investigative poste in essere hanno permesso di accertare che la condotta abusiva di scarico dei reflui industriali ha determinato una compromissione significativa e misurabile delle acque del ricettore finale (pubblica fognatura), del suolo e del sottosuolo, in ragione anche della permeabilità dei terreni contaminati, con un diffuso stato di contaminazione dell'intera area interessata, per il notevole superamento dei valori soglia, come previsto dal D.M. del 5.02.1998 e dalla Tab. 2 de11’All. 5, Titolo V, Parte IV del D.lgs. n. 152/2006, per la presenza di Cromo, Nichel, Rame e Zinco.
Nel corso degli accertamenti sono emersi anche uno smaltimento illecito e un abbandono incontrollato dei rifiuti liquidi pericolosi prodotti dall'attività svolta nello stabilimento industriale.
Nel corso dell'esecuzione del sequestro si è accertato che le vasche del circuito chiuso tracimavano e i reflui ivi presenti cadevano al suolo, con conseguente ulteriore compromissione delle matrici ambientali.
Oltre ad apporre i sigilli al predetto opificio, i militari operanti hanno notificato la comunicazione di garanzia all'amministratore della società interessata anche per l'illecito amministrativo dipendente dai reati di cui all'art. 25-uudecies D.lgs. 08/06/2001, n. 231, con riguardo ai profili di responsabilità individuati, commessi anche nell'interesse della società.
Il provvedimento cautelare reale eseguito in data odierna, resosi necessario al fine di evitare la compromissione ulteriore dell'ambiente circostante e del fiume Sarno, si inserisce in una più ampia e articolata attività investigativa condotta da tempo dalla Guardia Costiera, dai Carabinieri del Comando Tutela Ambientale e dai Carabinieri Forestali, sotto il continuo coordinamento di questa Procura della Repubblica, al fine di individuare e sanzionare gli scarichi abusivi dei reflui industriali recapitanti direttamente ed indirettamente nel fiume Sarno, nei suoi tributari e nella pubblica fognatura.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Polizia Locale: sequestro camion con cavi rame rubati

Gli agenti della U.O. San Lorenzo sono intervenuti per rilevare un incidente stradale tra un’auto ed un camion in Via Rosa dei venti incrocio con via della bussola (San Pietro a Patierno). Gli agenti hanno accertato che l’autocarro, ...continua
Polizia Locale: chiusa macelleria abusiva in Via Torino

Gli agenti dell'Unità Operativa I.A.E.S. (Polizia Giudiziaria) insieme al personale dell’ASN NA 1, hanno individuato in via Torino una macelleria abusiva condotta da un cittadino senegalese. È stata accertata ...continua
Polizia Locale: trovato e messo in salvo un cane maltrattato

Gli operatori hanno subito richiesto l'intervento del personale veterinario competente della ASL Napoli 1 che ha prelevato il cane, lo ha microchippato e trasferito presso una struttura adeguata a ricevere le cure del caso....continua
36enne trovata morta a Spoleto, indagini della Polizia di Stato

Questa mattina, a seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza Europeo, il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Spoleto è intervenuto presso un’abitazione della città dove ha rinvenuto ...continua
Ercolano: "Presidio e modello di giustizia e legalità", una targa dalla FAI per la tenenza carabinieri

  Questa mattina, presso la Tenenza dei Carabinieri di Ercolano, si è svolta la cerimonia di consegna di una targa commemorativa da parte della FAI Antiracket, in segno di riconoscenza per l’impegno dell’Arma ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences