Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia

Caivano: Occupazioni abusive. Carabinieri denunciano 52 persone

Quasi il 50% delle abitazioni controllate erano occupate senza titolo


(13/06/2022)

Nell’articolo 47 della Costituzione la Repubblica “incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme […]” e “favorisce l’accesso al risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione”. Non siamo difronte ad un diritto alla casa ma alle garanzie che lo Stato mette a disposizione per agevolarne l’acquisto. Accanto al testo del 1947, la Corte Costituzionale ha aggiunto nel tempo alcune massime fondamentali.
Tra le tante una enunciata nel 1987: “E’ doveroso da parte della collettività intera impedire che delle persone possano rimanere prive di abitazione”.

In alcune realtà popolari, sono molti quelli che hanno ribaltato questa massima a proprio uso e consumo, lasciando da parte la collettività e adoperandosi per ottenere un tetto a scapito di chi ne ha realmente bisogno.
Parliamo di occupazioni abusive e lo scenario quasi sempre quello dell’edilizia popolare.
Per chi osserva Napoli e provincia, raccontiamo generalmente di agglomerati di cemento costruiti negli anni ‘80 nella fase post-terremoto.
Case di proprietà dello Stato, assegnate a persone in difficoltà che non possono permettersi altri alloggi, gestite da istituti territoriali come l’IACP.
Criteri di assegnazione esistono, sono piuttosto chiari e agevolano le categorie disagiate. Chi non ha dimora, chi non ha reddito o è sotto la soglia di povertà, disabili, portatori di handicap e genitori single con figli a carico.
Poi tante sottocategorie, quelle che viaggiano nella rete oscura dell’illegalità. Quelle che i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli monitorano da tempo.

Chi non rispetta alcuno dei canoni stabiliti, chi ha già una dimora ma ne occupa altre.
E ancora chi ha un reddito non dichiarato, chi di denaro ne ha a sufficienza per acquistare televisori, auto, scooter e smartphone di ultima generazione ma agli occhi dello Stato rimane dichiaratamente sotto la soglia della miseria.
E poi c’è la criminalità che agisce su quel patrimonio immobiliare disponendo arbitrariamente anche delle vendite e delle assegnazioni degli appartamenti.
Lo scorso febbraio, da un controllo effettuato dai carabinieri nelle palazzine della 167 emerse che un 33enne già noto alle forze dell’ordine aveva “invaso” ben 2 alloggi lungo la stessa strada.

Inquadrato il fenomeno, facciamo un salto a Caivano, tra i “casermoni” del rione IACP, in via Circumvallazione Ovest.
I carabinieri della locale tenenza stanno da tempo monitorando la questione delle assegnazioni con un censimento di tutti gli appartamenti del circondario. In questo caso si tratta di case di proprietà dell’Acer Campania (Agenzia Campana Edilizia Residenziale).
La prima sessione di accertamenti è terminata appena ieri, con il controllo degli isolati 1 e 2.
I numeri sono importanti e fanno pari con quelli delle denunce.
52 persone segnalate all’autorità giudiziaria per occupazione abusiva. Parliamo di soli 2 isolati e di 60 abitazioni. 29 appartamenti sono risultati occupati senza titolo, a scapito di chi ne avrebbe avuto necessità e diritto. 29 nuclei familiari insediatisi coattivamente. In sostanza il 48,33 % di appartamenti censiti era irregolare.
I controlli continueranno anche nelle prossime ore.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Montesarchio - Denunciato 20enne per possesso di droga

 Dieci equipaggi automontati composti da venti militari dipendenti dalla Compagnia di Montesarchio ha consentito di controllare in totale 103 persone di interesse operativo e 87 veicoli, effettuare 11 perquisizioni, elevare 11 contravvenzioni ...continua
Agerola - Abbattuto fabbricato abusivo

Nell'ambito dell'attività di contrasto al fenomeno dell'abusivismo edilizio, che costituisce una delle priorità dell'azione di questa Procura della Repubblica, in esecuzione di un ordine di demolizione emesso dal Tribunale ...continua
GDF Avellino - Scoperti 7 lavoratori a nero, sanzione di oltre 40 mila euro

Prosegue, incessantemente, l’attività del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, agli ordini del Colonnello Salvatore Minale, a contrasto dei fenomeni di illegalità economico-finanziaria e, nella fattispecie, ...continua
Maddaloni - Litiga con la moglie e tenta il suicidio. Bloccato con il taser

Ancora una richiesta di aiuto inoltrata al “112” nel cuore della notte, e anche questa volta è una donna ad avere bisogno dell’intervento dei Carabinieri. E’ accaduto a Maddaloni, in provincia di Caserta, dove una ...continua
Bagnoli - Mascherine sulle targhe per eludere ZTL, studentessa nei guai

Movida e vita notturna il focus del controllo straordinario dei carabinieri della Compagnia Bagnoli, insieme a quelli del nucleo radiomobile di Napoli.. Denunciata una giovane studentessa di Cicciano. Ha occultato la targa della sua auto con una ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences