Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia

Bologna - 12 misure cautelaru per i fatti commessu durante la manifestazione del 10 novembre 2022

(07/02/2023)

 Questa mattina la Polizia di Stato di Bologna ha eseguito su disposizione della locale Procura della Repubblica, nella persona del Procuratore Capo dott. Giuseppe Amato e del dott. Antonio Gustapane, titolare delle indagini, 12 misure cautelari, emesse dal G.I.P. del Tribunale di Bologna, dott. Claudio Paris, a carico di altrettanti appartenenti del Collettivo Universitario Autonomo e Laboratorio Cybilla in relazione ai reati commessi in occasione dell’occupazione dello studentato di via Serlio il 19 ottobre 2022, e durante la manifestazione non preavvisata “Parade per una vita bella vol.2” organizzata dagli stessi indagati il 10 novembre 2022.
I provvedimenti cautelari, che consistono in 2 divieti di dimora e 10 misure dell’obbligo di presentazione alla P.G., sono stati emessi all’esito di una attività d’indagine della Digos per i predetti fatti commessi tra la fine di ottobre e la manifestazione del 10 novembre, allorquando alcuni manifestanti con il volto travisato si erano arrampicati in una impalcatura istallata sulle due torri e avevano appeso a testa in giù un manichino raffigurante il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni mentre altri allontanavano il personale della Digos immediatamente intervenuto.
Nel corso della stessa iniziativa alcuni manifestanti avevano danneggiato un palazzo storico del centro cittadino, imbrattando con la vernice l’ingresso di un negozio e l’intera facciata dell’edificio, mentre altri attivisti costringevano con violenza i clienti dell’esercizio commerciale a non entrare o uscire dal suddetto negozio.
L’attività d’indagine svolta mediante la visione di numerose immagini e la ricostruzione dei fatti ha consentito di individuare i predetti attivisti, alcuni dei quali ritenuti elementi di spicco all’interno dello stesso collettivo C.U.A., indagati, pertanto, per vilipendio, minaccia aggravata, violenza privata aggravata, resistenza aggravata a pubblico ufficiale, danneggiamento, travisamento e accensione di fumogeni.
Per 11 attivisti l’attività d’indagine ha riguardato anche l’occupazione dello studentato di via Serlio che ha portato alla contestazione del reato di invasione arbitraria di terreni o edifici ed violenza privata in concorso.
L’attività di perquisizione ha interessato anche agli spazi illegalmente occupati e direttamente collegati ai reati contestati agli indagati, di proprietà dell’Università, ubicati nella zona universitaria.

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Marcianise sequestrato Apecar utilizzato per trasporto illecito di rifiuti speciali

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Marcianise (CE) continuano in maniera incessante a svolgere con profitto servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto dell’illecito trasporto di rifiuti nei territori casertani ...continua
Santa Maria Capua Vetere - Rubano in un deposito di Capua, arrestati due albanesi

Sono stati intercettati e bloccati in via Europa a Santa Maria Capua Vetere (CE), i due albanesi ritenuti responsabili del furto avvenuto poco prima all'interno di un deposito di materiali industriali in via Galatina a Capua (CE). La richiesta ...continua
Palma Campania: discarica abusiva in un terreno della regione e della città metropolitana. Carabinieri denunciano 2 persone

Una discarica abusiva in un terreno della regione campania e della città metropolitana di Napoli. 1000 metri quadrati nel comune di Palma Campania all’interno dei quali sono stati sotterrati rifiuti raccolti lungo Via Ponte di Napoli. Senza ...continua
Villa Literno - Fermato 28enne albanese responsabile di omicidio stradale ed omissione di soccorso

Stava percorrendo in sella alla sua bici la strada provinciale 18 "Santa Maria a Cubito", agro del comune di Villa Literno (CE), diretto presso un centro diagnostico a Giugliano in Campania (NA) per degli esami, erano appena le 06.30 di ...continua
GDF Avellino - Truffa bonus edilizio, sequestrati 1.7 miliardi di euro. 21 gli indagati

Dalle prime ore della mattinata odierna, militari dei Comandi Provinciali della Guardia di finanza di Napoli ed Avellino stanno eseguendo un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Avellino e un sequestro preventivo d’urge...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences