Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Giustizia



Allarme Violenza di Genere a Salerno: Boom di Segnalazioni negli Ultimi Anni

(31/12/2024)

Nell’ultimo anno, la provincia di Salerno ha registrato un preoccupante incremento delle segnalazioni legate alla violenza di genere. Secondo i dati diffusi dal prefetto durante un recente incontro con le autorità locali, le denunce sono quasi raddoppiate rispetto agli anni precedenti, mettendo in evidenza una realtà sociale sempre più critica.

 

Il fenomeno, che coinvolge principalmente donne vittime di maltrattamenti, abusi fisici e psicologici, non risparmia nessuna fascia di età o estrazione sociale. "Le segnalazioni non sono necessariamente un indicatore di aumento della violenza, ma riflettono un maggiore coraggio delle vittime e una crescente consapevolezza della società sul tema", ha spiegato il prefetto. Tuttavia, questo dato deve far riflettere su quanto lavoro ci sia ancora da fare per prevenire e combattere il fenomeno.

 

I numeri della violenza

 

Le statistiche parlano chiaro: nei primi dieci mesi dell’anno, le denunce raccolte dalle forze dell’ordine in provincia di Salerno sono passate da circa 500 dell’anno scorso a oltre 950. Un trend che segue una crescita costante già osservata negli anni precedenti. Tra i casi segnalati, la maggior parte riguarda maltrattamenti in famiglia, seguiti da episodi di stalking e violenze sessuali.

 

Significativo è anche l’aumento delle richieste di aiuto ai centri antiviolenza della provincia, che sono passate da 700 a 1.200 nel giro di dodici mesi. "Le donne si rivolgono con più fiducia ai nostri sportelli, ma dobbiamo potenziare i servizi e le risorse a disposizione, perché il carico di lavoro è aumentato enormemente", ha dichiarato la responsabile di un centro antiviolenza salernitano.

 

Le iniziative istituzionali

 

Per affrontare l’emergenza, il prefetto ha sottolineato l’importanza di rafforzare la collaborazione tra istituzioni, scuole, forze dell’ordine e associazioni. Tra le misure previste c’è l’introduzione di percorsi formativi nelle scuole superiori per sensibilizzare i giovani sul rispetto di genere e sull’importanza di denunciare eventuali situazioni di violenza.

 

Inoltre, è stata annunciata l’apertura di nuovi sportelli per le vittime nei comuni più piccoli della provincia, dove spesso l’accesso ai servizi è limitato. "È fondamentale portare il sostegno direttamente sul territorio, soprattutto nelle aree più periferiche, dove le donne tendono a rimanere isolate", ha ribadito il prefetto.

 

Un problema culturale

 

Nonostante l’aumento delle denunce, resta il nodo culturale che alimenta il problema della violenza di genere. La reticenza a parlare apertamente di questi temi, il peso dello stigma sociale e la mancanza di una reale parità di genere sono ancora ostacoli importanti. "Non possiamo limitarci a reagire alla violenza: dobbiamo lavorare per un cambiamento culturale profondo e strutturale", ha concluso il prefetto, lanciando un appello alla società civile.

 

L’incremento delle segnalazioni, se da un lato è un segnale positivo di maggiore consapevolezza, dall’altro evidenzia un problema ancora lontano dall’essere risolto. La battaglia contro la violenza di genere richiede un impegno collettivo, cost

ante e trasversale.

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Napoli - Vendeva capi d’abbigliamento con marchi contraffatti al mercato, denunciato

Nuova operazione della Polizia locale contro la vendita di merce con marchi falsi. Il personale delle unità operative Vomero e Investigativa ambientale ed Emergenze sociali, nel corso di controlli all’interno dell’area ...continua
GDF Napoli Bonus Edilizi - Sequestrati 3.7 milioni di euro a un architetto per lavori mai eseguiti

Nei giorni scorsi, personale del Comando Provinciale Napoli, su delega di questa Procura della Repubblica, ha eseguito due provvedimenti di sequestro preventivo di crediti connessi alle agevolazioni edilizie, del valore complessivo ...continua
Sparatoria a Fondi - 4 le ordinanza di custodia cautelare

La Polizia di Stato di Latina a conclusione di una rapida attività investigativa, diretta e coordinata dalla Procura della Repubblica di Latina ha eseguito quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal G.I.P. ...continua
Grazzanise e Santa Maria La Fossa - 8 arresti per droga, detenzione e porto illegale di arma da fuoco

Ieri, nei Comuni di Grazzanise e Santa Maria La Fossa, i Carabinieri della Compagnia di S. Maria C.V., hanno dato esecuzione a otto ordinanze applicative di misure cautelari ( tre in carcere, due arresti domiciliari, tre obbligo di ...continua
Alberi pericolanti, interdetto un tratto di Cavone Case Puntellate

A seguito dell’intervento del personale del Servizio Gestione Emergenze e Protezione Civile nella zona di Cavone Case Puntellate per un albero caduto su area adibita a parcheggio e la presenza di altri alberi pericolanti, la ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences