iQ _ I Quartieri dell’Innovazione: Napoli si conferma laboratorio di innovazione sociale(22/07/2021) 
Venerdì 23 luglio, alle ore 10:30 - nella Sala del Capitolo del Complesso di San Domenico Maggiore - verrà inaugurata la II fase del programma iQ, progetto delI’Assessorato alle Politiche del lavoro, innovazione e autonomia della città del Comune di Napoli che vuole sostenere progetti di innovazione sociale.
"Con la seconda fase del programma iQ - una call per intercettare e amplificare le istanze di creatività e innovazione in città - si stanno per attuare le lodevoli progettualità che hanno superato la selezione, beneficiando così di un investimento di oltre due milioni di euro, fondi pubblici che saranno un importante volano per lo sviluppo locale." ha dichiarato l'assessore alla Politiche del Lavoro, Giovanni Pagano.
La II fase “Accesso al contributo a fondo perduto e affiancamento personalizzato” si inaugura a seguito di un percorso di incubazione della durata di un anno volto a rafforzare lo sviluppo di 60 idee progettuali e ad accompagnarle alla richiesta di accesso al contributo; il Comune di Napoli, attraverso un bando rivolto a coloro che avevano preso parte al percorso di incubazione, ha selezionato 36 idee progettuali, di cui 15 provenienti da Gruppi Informali e 21 da ETS, che insistono sulle Aree Bersaglio individuate: II, III, VI e VIII Municipalità.
Le 36 organizzazioni seguiranno un percorso di accelerazione e affiancamento personalizzato della durata di 18 mesi; durante tale periodo, le idee avranno la possibilità di accedere ad un contributo a fondo perduto tra € 30.000 e 140.000.
"Siamo molto soddisfatti e auspichiamo di poter presto avviare nuove importanti azioni simili per agevolare la ripresa post-pandemica di un tessuto sociale ed economico già fortemente provato" aggiunge Pagano.
Il programma iQ è gestito e coordinato dal Servizio Mercato del Lavoro e Ricerca del Comune di Napoli; per il servizio di accompagnamento e supporto il Comune si avvale della collaborazione di a|cube e Avanzi – Sostenibilità per Azioni di Milano e Associazione Microlab di Napoli.
|
Nella tarda serata di ieri è giunta al “112” della Centrale Operativa della Compagna Carabinieri di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, una richiesta di intervento da parte di una donna che, mentre stava rientrando a casa, ...
Gli attivisti, barricati nel rifugio da venerdì scorso, sisono opposti con tutte le loro forze al tentativo disgombero per impedire l'uccisione dei suini ospiti delsantuario.Poi sono stati portati via di peso dalle forzedell'ordine, ...
Un progetto sfidante ed innovativo che parte dalla Campania e aspira a fare da apripista a livello nazionale. Ieri mattina alle 10 a Villa Fernandes a Portici, in presenza di addetti ai lavori nel campo del sovraindebitamento, istituzioni locali ...
Dal mese di gennaio ad oggi, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Napoli ha condotto una serie di operazioni mirate al contrasto del traffico illecito di armi sul territorio. I risultati di queste attività dimostrano – ...
Piano di Sorrento ospiterà la Giornata Diocesana del Creato, sabato 23 settembre, presso il centro parrocchiane Mons. A. Zona.
L’evento è stato organizzato dal Servizio per la Pastorale Problemi Sociali e il Lavoro, il Servizio ...
|