Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Attualità

VisiTuscia Expo brinda al “Turismo di Ritorno” con le Associazioni degli Italiani all’Estero

(27/05/2023)

I nostri connazionali all’estero sono i veri nostri Ambasciatori del “Made in Italy” e del nostro “Italian Life Style”  per tutti coloro che si riconoscono nei nostri valori: cultura e stili di vita.  Sono oltre 70 milioni i connazionali di seconda, terza e quarta  generazione che vivono fuori dall’Italia, da considerare come una  risorsa per lo sviluppo e la promozione dei nostri prodotti. La nostra cultura viene veicolata all’estero con maggior facilità da chi ha nella propria famiglia parenti che discendono da emigrati italiani, in quanto l’italianità  raffigura un valore aggiunto. La Tuscia viterbese è una delle zone d’Italia che presenta un notevole numero di oriundi italiani che vivono nel mondo. Per rinsaldare i legami con la loro terra e sviluppare proficue collaborazioni, in occasione di  “VisiTuscia Expo”, la Borsa del Turismo e dell’Enogastronomia Viterbese, inserita nell’ambito delle iniziative promosse in ambito DMO “Expo Tuscia” presieduta da Vincenzo Peparello, è stato effettuato un collegamento in videoconferenza con i rappresentanti delle Associazioni degli Italiani all’Estero. Scopo dell’incontro, la promozione del  “Turismo di Ritorno”,  che il Ministero del Turismo ha lanciato per questo 2023. Il tema portante del evento “VisiTuscia Expo” era ispirato proprio a questo nuovo segmento. Il collegamento in diretta è stato attivato presso il Museo del vino e delle scienze agroalimentari di Castiglione in Teverina, che vanta lo spazio espositivo più grande d’Europa nel suo genere. La scelta della location non è stata casuale, infatti il vino è stato da sempre l’alimento naturale che ha consentito la socialità fra vari popoli, giustamente considerato il veicolo dell’accoglienza e della convivialità, animando le tavole di chi era in procinto di partire e di chi tornava.                                                                      In rappresentanza delle amministrazioni locali erano presenti: Leonardo Zannini, Sindaco di Castiglione in Teverina che ha fatto gli onori di casa; Luca Libriani, consigliere comunale di Bassano in Teverina, delegato alle politiche giovanili e ai sistemi informatici;  Roberto Pesci, Vice Sindaco del comune di Marta e Roberto Basili, Assessore al Turismo del comune di Bolsena.                                                     Sono intervenuti in videoconferenza: da Montevideo (Uruguay), in rappresentanza della comunità italo-uruguaiana, Claudia Girardo (EFASCE - Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti); Melina Mondelli (AERCU - Associazione Emigrati Regione Campania in Uruguay); Ignacio Palermo (Associazione Calabrese); Lilian Cappuccini (Associazione Figli della Toscana) e Maria Laura Gardi (Associazione Centro Laziale). In collegamento, rispettivamente: da Mar del Plata e Rosario (Argentina) in rappresentanza della comunità italo-argentina; Marcelo Castello (Federazione Argentina Associazioni Abruzzesi dell’Argentina) e Raúl Romanelli (Federazione di Associazioni Italiane di Mar del Plata) e, infine, in collegamento da San Paolo (Brasile) in rappresentanza della comunità italo-brasiliana Daniela Policela e Andrea Chiavacci (Circolo Italiano di San Paolo).                            La comunicazione con le diverse associazioni intervenute è stata coordinata dal  ricercatore Fabio Ragone, esperto in Cultura Visiva dell’emigrazione italiana, che sta lavorando su un progetto di ricerca sostenuto dalla Pontificia Università Cattolica di Rio Grande del Sud in Brasile. Al termine dell’incontro, i rappresentanti delle amministrazioni locali presenti, hanno invitato i connazionali all’estero a visitare la Tuscia per un interscambio culturale e produttivo di futuri accordi. Il convegno si è concluso con un brindisi online benaugurante che fa ben sperare nell’intensificazione dei rapporti e delle future reciproche attività.

 

Harry di Prisco

 

 

 

 

 

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Ultima fase di lavori al viadotto San Marco - Le attività si svolgeranno in esclusivo orario notturno

Si svolgerà nel corso del mese di ottobre, in esclusivo orario notturno, l’ultima fase dell’intervento di manutenzione sul viadotto ‘San Marco’ sulla strada statale 145 “Sorrentina”, nel territorio comunale ...continua
Napoli: Una mostra fotografica e documentale per rivivere l'eroismo dei partenopei e dei carabinieri durante le 4 giornate di Napoli

Questa mattina, Napoli ha commemorato con solennità l'80° anniversario delle celebri 4 Giornate di Napoli," un evento storico che ha segnato profondamente la storia della città e dell'Italia. La giornata è ...continua
La Polizia di Stato a Caivano con un villaggio della legalità

  La Polizia di Stato oggi a Caivano per dedicare un’intera giornata alla legalità. Oltre 1000 giovani studenti, provenienti dalle scuole di Caivano e da quelle dei comuni limitrofi, sono stati invitati per incontrare e dialogare ...continua
Sessa Aurunca. Salvati tre cuccioli di cane

Nella tarda serata di ieri è giunta al “112” della Centrale Operativa della Compagna Carabinieri di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, una richiesta di intervento da parte di una donna che, mentre stava rientrando a casa, ...continua
Rifugio Cuori Liberi di Sairano: All'alba la Polizia e l'Azienda sanitaria hanno fatto irruzione per abbattere tutti i maiali, contagiati e sani

Gli attivisti, barricati nel rifugio da venerdì scorso, sisono opposti con tutte le loro forze al tentativo disgombero per impedire l'uccisione dei suini ospiti delsantuario.Poi sono stati portati via di peso dalle forzedell'ordine, ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences