Protocollo d’intesa tra Lions club e centro SINAPSI(26/03/2024) 
Martedì 26 marzo 2024 alle ore 10.00 presso il Centro SINAPSI, Università degli Studi di Napoli “Federico II” in via Giulio Cesare Cortese n. 29, Napoli, sarà firmato il Protocollo d’Intesa tra il CENTRO SINAPSI, Direttrice prof.ssa Maria Francesca Freda e il DISTRETTO 108 Ya Lions International, Governatore Dott. Pasquale Bruscino.
Dopo il protocollo siglato con il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità (Regione Campania), il Distretto 108 Ya (che racchiude i Club Lions di Basilicata, Calabria e Campania) realizza con il Centro SINAPSI dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” un’altra importante sinergia per promuovere e tutelare l’inclusione, la vita indipendente ed il benessere delle persone con disabilità.
Alle 11.00 seguirà la firma da parte del Governatore Bruscino del Protocollo d’Intesa tra la Fondazione Genere Identità Cultura ETS, presieduta dal prof. Paolo Valerio e il Distretto 108 Ya.
A curare i protocolli sono stati rispettivamente il prof. Paolo Valerio, presidente onorario del Centro e la dott.ssa Valeria Mirisciotti, delegata distrettuale del Governatore per la disabilità e Kairos.
I Lions del Distretto 108 Ya da sempre impegnati con i loro Service in attività volte a favorire la tutela delle persone con disabilità, l'inclusione, il rispetto e la valorizzazione delle differenze, della lotta a pregiudizi e discriminazioni, avranno due strumenti in più per perseguire le loro finalità.
|
Visite guidate nell'Area Marina Protetta. Un tour in barca di 10 tappe da Sorrento a Positano, attraversando Massa Lubrense, tra biodiversità, acque cristalline, storia e mito. Tariffa ridotta per residenti in penisola ...
Pasquetta è giorno di festa per tutti! Rosso sul calendario anche per chi affronta beghe giudiziarie.
Lo è anche per chi è ai domiciliari, sebbene la festività non consenta loro di ottenere permessi extra ...
La possibilità di un papa nero dopo Papa Francesco è un argomento interessante. Storicamente, la Chiesa cattolica ha avuto papi di diverse origini etniche e geografiche, ma finora nessuno di origine africana subsahariana.
*Requisiti ...
Papa Francesco ha affrontato diverse critiche e opposizioni durante il suo pontificato, ma ha sempre cercato di mantenere un atteggiamento di apertura e di dialogo. Ecco alcuni esempi di come ha gestito le critiche e le opposizioni:
*Critiche ...
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è stato eletto papa nel 2013 e ha intrapreso un percorso di rinnovamento e riforma all'interno della Chiesa cattolica. Ecco alcuni punti cardini del suo pontificato:
Riforma ...
|