“Per Giulia non fate un minuto di silenzio, per Giulia bruciate tutto”
(28/11/2023)
Alla luce degli ultimi avvenimenti di cronaca, del dibattito acceso sul tema della violenza di genere, della giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre, nel ricordo delle vittime di femminicidio e con il desiderio di interrompere la spirale della violenza,
in data 30 Novembre 2023, ore 18.00, presso il Palazzetto del mare a Castellammare di Stabia, l’associazione L’ Aquilone Azzurro, nella rappresentanza legale di Anna Ingenito, la dott.ssa Lucia Lucarelli, l’associazione Stabia Città Sostenibile con rappresentante legale Elena Marini, la prof.ssa Teresa Esposito, presidente della rassegna Stabia in Versi, vi invitano al convegno
“MAL D’AMORE – QUANDO UN INCONTRO CAMBIA LA VITA”.
L'evento intende affrontare e approfondire tematiche relative alla violenza di genere, con l’obiettivo ultimo di promuovere conoscenza e consapevolezza dei rischi insiti in una cultura che è a favore della disparità di genere e a garantire alla cittadinanza tutta gli strumenti per salvaguardare e tutelare ogni donna.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, punta a estendere il dibattito a chi è propenso a fornire il proprio contributo. È necessario smuovere le coscienze individuali parlandone – perché ogni cambiamento sociale passa attraverso la parola, unico strumento in grado di rendere concreto ciò che è latente e non evidente. Il contributo dei relatori mira a dar senso a eventi e circostanze che risultano incomprensibili, educare la cittadinanza a una cultura più inclusiva, a una mentalità scevra da discriminazioni, affinché la piaga sociale della violenza di genere possa essere eradicata.
Interverranno diverse professionalità, raccordatisi tra loro per fare rete, consapevoli dell’importanza del lavoro integrato nel lungo percorso di uscita dal circuito della violenza. La “rete antiviolenza” che si è costruita in maniera spontanea e che già ha dato avvio a una serie di interventi sul tema si avvale di diverse figure, competenti e decise nel voler dare il proprio contributo.
In ordine di presentazione:
Anna Ingenito, moderatrice e rappresentante legale dell’Aquilone Azzurro, la dott.ssa Lucia Lucarelli, psicologa, la Prof.ssa Teresa Esposito, Presidente della Rassegna “Stabia in Versi”, la prof.ssa Elena Marini con una proposta educativa sul tema in oggetto, la dott.ssa Ida Somma, trainer di focusing e counselor; la dott.ssa Roberta Giaquinto, Psicologa del PrInS; la dott.ssa Raffaela Vitiello, formatore e consulente per l’eguaglianza di genere e le pari opportunità, consulente FSE regione Campania, la dott.ssa Maria Piera Salvemme, ispettrice della Polizia di Stato, la dott.ssa Rita Villani, sost.to commissario della Polizia di Stato.
L’evento è sponsorizzato dal Pronto Intervento Sociale, che mette a disposizione il numero verde per intervenire tempestivamente in caso di emergenza.
NUMERO VERDE: 800 65 00 18
Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!
La Giunta Comunale, su proposta del vicesindaco e assessora con delega alla Toponomastica,Laura Lieto, ha approvato l'apposizione di una targa commemorativa per il giornalista e studioso Luigi Necco, nel largo che collega piazza ...continuaIl Camerun incontra a Palazzo Regione i cioccolatieri italiani
Salerno in Flora, l’appuntamento più colorato della primavera ritorna nel cuore della città con la sua ventesima edizione. Da venerdì 25 aprile a domenica Parco Pinocchio si trasforma in un vivace centro ...continua
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.