Mons. Alfano: “Diciamo no al male in tutte le sue forme, è ora che la città risorga”(19/01/2023)
Castellammare di Stabia. Si è svolta questa mattina, dopo tre anni di pausa, la tanto attesa processione di San Catello. Ha aperto la manifestazione religiosa, la Banda Musicale Raffaele Viviani di Casola, accompagnata dalle autorità civili e militari, il corteo di religiose, ministranti e sacerdoti. Hanno partecipato gli Scout di Stabia, l’oratorio San Giovanni Bosco, le Congreghe, le Arciconfraternite, i Terzordini Francescani e Gerardini.
La processione ha seguito il percorso storico, con partenza dalla Concattedrale e direzione Fincantieri.
“Viviamo oggi un momento di preghiera e di festa comune. Qui, in questa storica realtà, ribadiamo la necessità di un lavoro dignitoso rispettoso e possibile per tutti. In questo luogo che da secoli rappresenta un vanto per Castellammare di Stabia, vogliamo guardare al futuro e non sognarlo in modo astratto, ma impegnandoci davanti all’immagine di San Catello che ci accompagna da millenni. Diciamo no al male in tutte le sue forme, diciamo no a chi fa gli interessi solo di alcuni. Diciamo sì alla giustizia, alla libertà e alla pace. Cambiamo la nostra mentalità, basta lamentarsi, l’accettazione silenziosa non va più bene” – le parole di Mons. Alfano
La processione è proseguita nel centro antico della città e come di consueto i fedeli si sono fatti trovare pronti agli angoli delle strade per attendere il santo. “Il suono delle campane ci ricorda il bisogno di riprovarci insieme come famiglia unita. Ogni tanto lungo la strada appariva il sole, quella luce c’è anche quando non si vede e può illuminarci la strada per un futuro migliore. Facciamo tutti la nostra parte, la città deve risorgere con l’intercessione del Santo Patrono e la Benedizione di Dio” – conclude Alfano.

|
Pubblicato il primo Report di Sostenibilità poiché non è più sufficiente impegnarsi in pratiche di sostenibilità, ma diventa fondamentale comunicare come queste vengono attuate...
Sono oltre 70 milioni i connazionali di 2ª 3ª e 4ª generazione che vivono fuori dall’Italia...
Continuano i disagi per alcuni funzionari Addetti all'Ufficio per il Processo. Parcheggi incustoditi nei pressi del Tribunali rappresentano purtroppo una minaccia per i tanti giovani che rischiano di trovare la propria auto deturpata o peggio ...
A cura di Ernesto Manfredonia
Una storia inedita, a tratti surreale, eppure esistono tra noi coloro che credono nella forza dei sogni. Un funzionario UPP, dopo aver brillantemente superato il concorso per il Comune di Napoli, rinuncia la ...
La Borsa del Turismo e dell’Enogastronomia Viterbese promuove l’identità culturale dei nostri italiani all’estero...
|