Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Attualità



Il nuovo collettivo Spazio Animale insieme a FFF Napoli e Lea ClimaX protestano al Villaggio Coldiretti

(08/12/2023)

Oggi venerdì 8 dicembre a Piazza Municipio, in occasione dell’evento del “Villaggio Coldiretti”, gli attivisti e le attiviste del nuovo collettivo antispecista Spazio Animale, con il supporto di Fridays For Future Napoli e Lea ClimaX hanno manifestato per portare in luce le problematicità di questo evento.
Spazio Animale è un collettivo napoletano di giustizia radicale antispecista e intersezionale, cioè si batte per la giustizia climatica e alimentare e si oppone a qualsiasi sfruttamento di animali di specie non umana per benefici e scopi umani affiancando le altre lotte di liberazione delle soggettività oppresse.
Le attiviste e gli attivisti hanno interrotto un convegno sull’ecoansia e sulla sostenibilità del cibo locale, ponendo in essere il fatto che non basti mangiare locale per ridurre le emissioni, siccome l’industria zootecnica è la causa principale di inquinamento per emissioni di metano, utilizzo di suolo e risorse. Dopo pochi minuti sono stati insultati e poi spintonati, strattonati e portati via con forza dall’assistenza di Coldiretti e dalla celere.
Un’attivista è stata tirata per la maglia dal tavolo e fatta cadere per terra, riportando un taglio sulla caviglia.

Successivamente è arrivata la Digos e gli attivisti e le attiviste hanno concordato per un dialogo con l’onorevole presente.
Tuttavia il servizio di sicurezza Coldiretti hanno allontanato nuovamente gli attivisti e le attiviste.
Lo spirito inclusivo e genuino di Coldiretti potete vederlo dai video: gli attivisti non hanno avuto la possibilità di esprimersi ed uno di loro è stato portato via di peso dalle forze dell'ordine.
Genuinità, inclusione, transizione ecologica, si praticano secondo Coldiretti, ENI ed Israele reprimendo chi protesta ed invisibilizzando le contaminazioni che si ritiene fare emergere rispetto al modello di sviluppo estrattivista e carnista? chiedono gli attivisti.

Il Villaggio Coldiretti, affermano gli attivisti e le attiviste, è una trovata pubblicitaria dell’orrore, con la quale l’associazione punta a tutelare i suoi interessi privati a discapito della collettività. Un evento dipinto di verde, che elogia la sostenibilità e il benessere animale delle sue aziende portando in una piazza urbana animali considerati “da reddito”.
Tuttavia, i principali partner che si trovano al villaggio come Granarolo, Gruppo Cremonini, Parmigiano Reggiano sono stati più volte sanzionati per le condizioni degli animali rilevate nei loro allevamenti nel nord Italia.
Coldiretti sta portando avanti da anni attività di lobbing, attraverso campagne antiscientifiche e attività di disinformazione, greenwashing e pinkwashing, con il coinvolgimento di grandi multinazionali come Mc Donald’s, a sostegno dei grandi produttori di carne e derivati, responsabili primari della crisi climatica.
Inoltre, il main partner di Coldiretti è Eni, azienda premiata con una nuova licenza per l’esplorazione del gas naturale nel territorio palestinese occupato dal governo israeliano, contribuendo al genocidio in atto. Per questo motivo lo slogan degli attivisti e delle attiviste è: “Coldiretti e Eni padroni con i corpi e le terre degli altri”.
È inaccettabile che l’amministrazione comunale di Napoli abbia promosso un evento simile ignorando l’attuale situazione in Medio Oriente, delle attività inquinanti promosse da Eni e del resto delle aziende coinvolte e promuovendo la falsificazione delle condizioni degli animali negli allevamenti.


Pretendiamo una conversione del sistema alimentare in un sistema veramente sostenibile e accessibile per tutti e che si smetta di sostenere qualsiasi azienda che contribuisce alla depauperamento delle terre, e dei popoli oppressi.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Roma - Riprese video dall'elicottero della Polizia di Stato

...continua
Il caso del Cardinale Giovanni Angelo Becciu; Conclave a rischio?

Il caso del cardinale Angelo Becciu è una vicenda giudiziaria che ha suscitato grande attenzione all'interno del Vaticano e nella comunità internazionale. Il cardinale è stato condannato nel dicembre 2023 ...continua
Al Vomero una targa commemorativa per il giornalista Luigi Necco. Approvati in Giunta anche quattro nuovi toponimi

La Giunta Comunale, su proposta del vicesindaco e assessora con delega alla Toponomastica,Laura Lieto, ha approvato l'apposizione di una targa commemorativa per il giornalista e studioso Luigi Necco, nel largo che collega piazza ...continua
Il Camerun incontra a Palazzo Regione i cioccolatieri italiani

L’Assessorato al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte promuove un incontro-convegno pubblico con la Delegazione istituzionale del Camerun, dedicato al tema della cooperazione agricola ...continua
Salerno in Flora 2025: natura, sostenibilità e inclusione nel cuore della città

Salerno in Flora, l’appuntamento più colorato della primavera ritorna nel cuore della città con la sua ventesima edizione. Da venerdì 25 aprile a domenica Parco Pinocchio si trasforma in un vivace centro ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences