Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Attualità



Cultura della legalita’. Al liceo Luigi Sodo di Cerreto Sannita, si ricordano il generale Dalla Chiesa e le altre vittime di mafia

(22/03/2024)

Giovedì 21 marzo 2024 si è svolta a Cerreto Sannita, per la Giornata Nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, una giornata speciale di riflessione. Nell’Aula Magna dell’Istituto Luigi Sodo, 150 studenti hanno incontrato esponenti dell’Arma dei Carabinieri. Ad aprire la mattinata il saluto del Preside Professore Don Alfonso Salomone che ha ringraziato l’Arma dei Carabinieri per l’operato quotidiano, di fondamentale importanza per la garanzia di valori imprescindibili come la sicurezza e la giustizia. Ai saluti iniziali sono seguiti gli interventi del Maggiore Francesco ALTIERI, Comandante della Compagnia di Cerreto Sannita e del Capitano in congedo Giuseppe IATOMASI, noto per aver arrestato innumerevoli latitanti tra cui anche il noto killer dei casalesi Giuseppe Setola, i quali hanno ricordato le vittime delle mafie e la figura del Generale Dalla Chiesa, quale esempio da seguire per il futuro dei giovani studenti. L’incontro si è chiuso con le riflessioni di S.E. Mons. Giuseppe MAZZAFARO, Vescovo di Cerreto Sannita, Telese e Sant’Agata de’ Goti, che ha invitato i giovani a seguire gli educatori e non i seduttori forieri di falsi miti. I ragazzi, sapientemente indirizzati dai loro insegnanti, hanno potuto approfondire la riflessione sul tema della legalità, già affrontato precedentemente in classe, apprendendolo dalla voce di chi lavora quotidianamente “sul campo”. L’incontro ha riscosso molto interesse da parte dei ragazzi, che hanno stimolato i militari con molteplici domande sia sul tema trattato ma anche in merito alle tematiche più vicine alla loro età adolescenziale e quindi di loro maggiore interesse: il bullismo, il cyber-bullismo, l’uso consapevole dei social-network, le norme sulla sicurezza stradale, l’uso di sostanze stupefacenti e l’abuso di sostanze alcoliche. Le risposte ricevute, corroborate da esempi pratici ed aneddoti, hanno appagato la curiosità degli studenti, che hanno riferito di sentirsi maggiormente pronti ad affrontare tutte quelle problematiche che li investiranno anche nel loro immediato futuro.
La Scuola e l’Arma dei Carabinieri hanno il comune obiettivo di educare i ragazzi alla legalità, così da renderli pienamente consapevoli dei loro diritti e doveri, in modo da sviluppare i propri interessi in una società giusta, priva di prevaricazioni e violenze. Per il conseguimento di tale risultato da diversi anni è in atto il progetto “la cultura della legalità” che prevede degli incontri tra i Carabinieri e gli studenti presso gli tutti gli Istituti Scolastici, per infondere nei giovani di oggi quel bagaglio culturale e comportamentale idoneo a formare i cittadini del futuro.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Il 4 aprile, a Camerota (SA) un evento celebrativo/mostra sui caduti partigiani organizzato dall’ANPI provinciale di Salerno

In occasione del ricorrente 80° anniversario della Liberazione, L’ANPI provinciale di Salerno, ha organizzato una serie di eventi a partire dal mese di gennaio 2025 che si protrarranno fino al 25 aprile. «Abbiamo ...continua
Luigi Mennella sindaco: una targa per ricordare le vittime del Moby Prince

“Ad imperitura memoria della strage della nave Moby Prince, il Comune di Torre del Greco ricorda i suoi concittadini: Ciro Cirillo, di anni 25; Domenico Cervini, di anni 21; Ciro Frulio, di anni 18; Vincenzo Paino, di anni 33; ...continua
Isola ecologica interrata. Atrani vince il ricorso ed evita il rimborso di oltre 135mila euro. Un' opera mai in funzione

Dopo 15 anni di querelle giudiziaria, giunge a conclusione la complessa vicenda della mini isola ecologica interrata di Piazzale Marinella. La struttura, inaugurata nel 2009 ma mai effettivamente entrata in funzione, è stata ...continua
Pellegrinaggio Diocesano a Roma: sono 3500 i partecipanti

Sabato 29 marzo l’Arcidiocesi di Sorrento – Castellammare di Stabia si recherà in pellegrinaggio a Roma. Sarà l’Arcivescovo Mons. Francesco Alfano a guidare la comunità verso il passaggio della ...continua
Gli alberi tornino sui marciapiedi

Un principio al quale non rinunciamo da sempre, è quello di informare delle iniziative e delle azioni dell’associazione. Un atto a nostro avviso dovuto non solo per trasparenza, ma anche per dare conto rispetto al fatto ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences