Benevento - Giovane lupo ucciso con una carabina(07/02/2023) 
L’IMPORTANTE E RARO PREDATORE E’ STATO RINVENUTO DA PERSONALE DEL CORPO FORESTALE ALL’INTERNO DEL PARCO REGIONALE DEL MATESE
Nel corso di servizi di istituto predisposti dal Gruppo Carabinieri Forestale di Benevento finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati di carattere ambientale ed alla tutela flora-faunistica del territorio compreso nel Parco Regionale del Matese, qualche giorno fa, una pattuglia di emergenza ambientale 1515 della Stazione Carabinieri forestale di Benevento su segnalazione della centrale operativa 112, rinveniva morto un giovane lupo di sesso femminile in località Ponte di Lavello nel Comune di Cusano Mutri.
Ad uccidere il lupo, secondo le prime analisi del veterinario che ha effettuato gli esami sul corpo, sono stati alcuni colpi esplosi da un fucile tipo carabina – circa quattro colpi -. Riscontri sono in corso da parte dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, presso il quale verrà effettuato l’esame autoptico ad opera del medico legale, che stabilirà la causa del decesso ed effettuerà l’accertamento caratteristico per confermarne l’appartenenza alla specie canis lupus. Svolte dunque le prime indagini di rito dai Carabinieri Forestale per scoprire chi abbia potuto mettere in pratica un gesto simile. Il lupo infatti è un animale sostanziale per l'equilibrio degli ecosistemi in cui vive. Nonostante sia stato a lungo percepito come un pericolo per l'uomo e per il bestiame, la ricerca scientifica ha dimostrato che il suo ruolo è cruciale per la conservazione della biodiversità.
Inoltre, è un importante predatore di specie sovrappopolanti che altrimenti potrebbero causare danni alla flora ed alla fauna; ad esempio i cinghiali sono diventati una pericolosa minaccia per gli ecosistemi a causa del loro elevato numero.
Il lupo, agisce come "ingegnere ecologico", modificando comportamenti e habitat di altre specie che, a loro volta, hanno un impatto positivo sulla diversità biologica. L'uccisione di questo canide è un atto criminale che viola le leggi sulla protezione della fauna selvatica e la conservazione della natura, determinando altresì serie dinamiche sugli ecosistemi.
Il canis lupus è una specie protetta dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES). La Convenzione CITES più nota come Convenzione di Washington, è dunque un trattato internazionale che mira a proteggere le specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione.
È fondamentale proteggere il lupo e promuoverne la presenza in natura, per garantire il benessere degli ecosistemi. Solo attraverso una maggiore comprensione e rispetto del suo ruolo del lupo, possiamo sperare in un futuro sostenibile per questo animale. Simbolo mitologico affascinante, basato sulla contrapposizione tra forza selvaggia e forza controllata al servizio del bene comune.
|
La Borsa del Turismo e dell’Enogastronomia Viterbese promuove l’identità culturale dei nostri italiani all’estero...
Sulla strada statale 268 ‘del Vesuvio’ è provvisoriamente chiuso il tratto al km 7,600 nei pressi di Somma Vesuviana (Napoli), a causa di un tamponamento tra più veicoli.
Sul posto è presente il personale delle ...
“Finora ho fatto solo il mio dovere di sindaco di questa città, per il bene di tutta la comunità. Legalità è un bel concetto, ma per avere il rispetto delle regole vanno trasmessi cultura, educazione e senso ...
Questa mattina a Napoli, all’interno del cortile d’Onore della Caserma intitolata al V. Brig. M.O.V.M. Salvo D’Acquisto, sede del Comando Legione Carabinieri “Campania”, ha avuto luogo una cerimonia per il conferimento ...
Il filmato è diventato virale nelle chat di WhatsApp ed è stato segnalato immancabilmente anche a LNDC Animal Protection che si è immediatamente attivata per denunciare il gravissimo episodio. La Presidente Piera Rosati dichiara: ...
|