Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cronaca / Attualità



A VisiTuscia Expo verranno presentate le nuove frontiere del Turismo di Ritorno

(17/05/2023)

Oggi  si va sempre più sviluppando  il  “ Turismo di  ritorno”,  gli emigrati, per essere accettati ed integrati in passato provvedevano a cambiare perfino il loro cognome, oggi accade il contrario con la ricerca di un antenato, un paese a cui far riferimento e poter vantare la origine italiana. Alla fine dell’800 i nostri connazionali, spesso trattati nel peggiore dei modi, subivano con sofferenza la loro inferiorità economica. Sono ormai migliaia gli emigrati di ritorno che vengono ad investire in Italia, alla ricerca delle loro radici. Organizzata dal CAT Centro Assistenza Tecnica di Viterbo, l'edizione 2023 di VisiTuscia, la Borsa del Turismo e dell’Enogastronomia della Tuscia viterbese è pronta a partire. L’iniziativa promozionale si terrà nel Viterbese in forma itinerante e avrà come tema: il “Turismo di ritorno: alla scoperta delle Origini” oltre alla gastronomia locale, sarà il tema portante di questa edizione. Un programma che prevede varie tappe con protagonisti i comuni e le imprese del territorio presenti anche lungo la direttrice della Via Francigena: il percorso medievale che ricalca, a partire da Bolsena, il tracciato della preesistente Via Cassia, aperta intorno alla metà del II sec. a.C. che fu per secoli una tappa strategica lungo il cammino dei pellegrini diretti a Roma. Oggi è tappa fondamentale del Cammino europeo della Via Francigena, che conduce i fedeli da Canterbury  alla Città Eterna. L'obiettivo di VisiTuscia è quello di presentare le eccellenze viterbesi con il coinvolgimento diretto delle aziende, per far conoscere quanto di eccellente il territorio possa offrire, non solo dal punto di vista dell'ospitalità ricettiva ma anche sotto l’aspetto: enogastronomico, culturale, ambientale, termale e religioso. Un appuntamento  di promo-commercializzazione, dunque, per Operatori turistici, Tour Operator, Agenti di Viaggio, Startup, Blogger e Giornalisti della stampa specializzata dei settori turistico ed enogastronomico. Il progetto della DMO “Expo Tuscia”, ammesso e finanziato dalla Regione Lazio, si articolerà su più fronti presentando una vetrina ricca di contenuti da portare alla ribalta di un vasto pubblico, anche grazie all’ausilio delle nuove tecnologie che consentiranno di ridurre le distanze e generare forti interessi. «Per rispondere a questa esigenza - dichiara Vincenzo Peparello presidente della DMO “Expo Tuscia” - nel corso della manifestazione, sabato 20 maggio presso il Museo del Vino in Castiglione in Teverina, si terrà una degustazione online con i sindaci dei comuni della provincia di Viterbo, unitamente ai giornalisti e alla comunità dei nostri connazionali di Argentina, Uruguay e Brasile  per presentare in diretta la vasta gamma di prodotti agroalimentari del territorio non escluse alcune ricette di piatti tipici, ormai retaggio di una memoria passata (Menù delle Origini).   Avremo inoltre modo di vivere un momento di degustazione di alcuni vini della Tuscia, considerato che questo alimento è stato da sempre il demiurgo dell’accoglienza e della convivialità, animando le tavole di chi era in procinto di partire e di chi tornava. Questo collegamento con le associazioni di italiani nel mondo - conclude Peparello - vuole essere l’avvio di un ponte comunicativo e comunitario, nella prospettiva dell’accoglienza per il prossimo Giubileo». L’evento  organizzato da Vincenzo Peparello patron di VisiTuscia, servirà anche per fare il punto all’inizio della stagione estiva della situazione dell’offerta turistica della provincia di Viterbo.

 

Harry di Prisco






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Roma - Riprese video dall'elicottero della Polizia di Stato

...continua
Il caso del Cardinale Giovanni Angelo Becciu; Conclave a rischio?

Il caso del cardinale Angelo Becciu è una vicenda giudiziaria che ha suscitato grande attenzione all'interno del Vaticano e nella comunità internazionale. Il cardinale è stato condannato nel dicembre 2023 ...continua
Al Vomero una targa commemorativa per il giornalista Luigi Necco. Approvati in Giunta anche quattro nuovi toponimi

La Giunta Comunale, su proposta del vicesindaco e assessora con delega alla Toponomastica,Laura Lieto, ha approvato l'apposizione di una targa commemorativa per il giornalista e studioso Luigi Necco, nel largo che collega piazza ...continua
Il Camerun incontra a Palazzo Regione i cioccolatieri italiani

L’Assessorato al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte promuove un incontro-convegno pubblico con la Delegazione istituzionale del Camerun, dedicato al tema della cooperazione agricola ...continua
Salerno in Flora 2025: natura, sostenibilità e inclusione nel cuore della città

Salerno in Flora, l’appuntamento più colorato della primavera ritorna nel cuore della città con la sua ventesima edizione. Da venerdì 25 aprile a domenica Parco Pinocchio si trasforma in un vivace centro ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences