Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all' Indice Storico

VACCINI – Segreterie scolastiche caricate di tensioni e oneri afferenti a sanità e famiglie

19/08/2017 -

Per il sindacato, attraverso le due circolari esplicative si è riusciti nell’impresa di fare peggio della norma-madre: sono state imposte rigide disposizioni che precludono la possibilità di far frequentare la scuola agli alunni fino a 6 anni non in regola, minando il diritto allo studio previsto dalla Costituzione italiana, e si conferisce ai presidi una responsabilità, con tutte le incombenze che comporta, che per ovvi motivi non può essere a carico dell’istruzione pubblica ma rimane di carattere puramente medico-sanitario.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Serviva un dibattito e un adeguato confronto con le parti sociali, inoltre lo Stato si è spinto oltre le proprie competenze dimenticando di attivare un adeguato raccordo con la scuola. Il nostro studio legale sta approfondendo i contenuti delle circolari applicative del decreto, per verificare se vi sono i presupposti giuridici per bloccarne gli effetti pratici, anche ricorrendo contro lo stesso decreto. La scuola non può continuare a fungere da ‘imbuto’ dove infilare i problemi sociali. Perché, ad esempio, non si è previsto lo stesso obbligo per tutti coloro che fanno una visita o si ricoverano in ospedale? In altri luoghi di affollamento, se i vaccini sono così rilevanti per la salute pubblica, per quali motivi non è stato adottato lo stesso criterio di indispensabilità delle certificazioni per l’accesso?

  Con le due circolari esplicative, pubblicate in queste ore dal Ministero della Salute e da quello dell’Istruzione, che chiariscono i passaggi pratici della Legge n. 119 del 31 luglio scorso, figlia del decreto-legge n. 73 del 7 giugno 2017, si è riusciti nell’impresa di fare peggio della norma-madre: attraverso delle rigide disposizioni, infatti, si preclude la possibilità di far frequentare la scuola agli alunni fino a 6 anni non in regola, minando il diritto allo studio previsto dalla Costituzione italiana, e si conferisce alle dirigenze scolastiche una responsabilità, con tutte le tensioni e gli oneri che comporta, che per ovvi motivi non può essere a carico dell’istruzione pubblica ma rimane di carattere puramente medico-sanitario. A sostenerlo è l’associazione sindacale Anief che chiede l’immediata sospensione delle circolari per inapplicabilità. Nel contempo, l’organizzazione a tutela dei lavoratori della scuola e pubblici sta valutando se ci sono i presupposti per avviare delle azioni legali finalizzate a impugnare il decreto vaccini obbligatori, soprattutto sul versante dei principi costituzionali lesi. “Serviva un dibattito e un adeguato confronto con le parti sociali – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal – attraverso il quale sarebbero emerse tutte le criticità e perplessità che invece si stanno materializzando ora. A parte il problema, non certo marginale, dell’enorme mole di adempimenti da attuare, caricati sulle spalle di segreterie scolastiche già ridotte all’osso dalla cancellazione di 50mila posti negli ultimi anni e nemmeno supportate con adeguate immissioni in ruolo, con appena un nuovo amministrativo assunto ogni otto istituti, va ricordato che lo Stato non può spingersi oltre le proprie competenze: quella di praticare o meno la vaccinazione a un bambino, più delle basilari, rimane una scelta discrezionale della famiglia. Lo Stato può indicare la strada migliore, fornire consigli adeguati, ma l’ultima parola dovrebbe rimanere a chi detiene la patria potestà del minore”. “La nostra associazione sindacale – continua Pacifico – chiede pertanto alle istituzioni di prendere atto dei forti dubbi attuativi della norma e rinviare di almeno un anno l’applicazione del decreto approvato in estate con la fiducia delle Camere. È il minimo che si possa fare, se si vuole evitare il caos. Perché manca l’adeguato raccordo con la scuola. Qualora ciò non avvenga, il nostro studio legale sta già approfondendo i contenuti delle circolari applicative del decreto, per verificare se vi sono i presupposti giuridici per bloccarne gli effetti pratici e anche per ricorrere contro lo stesso decreto”. “La scuola non può continuare a fungere da ‘imbuto’ dove infilare i problemi sociali: viene da chiedersi se le aule scolastiche siano l’unico luogo pubblico dove c’è concentrazione di cittadini. Perché, ad esempio, non si è previsto lo stesso obbligo per tutti coloro che fanno una visita o si ricoverano in ospedale? In altri luoghi di affollamento, se i vaccini sono così rilevanti per la salute pubblica, per quali motivi non è stato adottato lo stesso criterio di indispensabilità delle certificazioni per l’accesso? Sono domande – conclude il rappresentante Anief-Cisal – che avremmo volentieri girato ai promotori e legislatori del decreto vaccini, se solo ci avessero convocato”.



700mila docenti precari col fiato sospeso, gli uffici scolastici pubblicano le graduatorie d’istituto: altissima la percentuale di reclami

Da oggi, ogni supplente potrà rendersi conto del punteggio assegnato consultando ‘Istanze On Line’: la stampa specializzata spiega che tocca alle segreterie scolastiche ‘mettere una pezza’ agli errori del sistema informatico con il quale si trovano a ...continua
“diWine Jazz Festival” Montecorice diventa la capitale del jazz dal 21 al 24 agosto

  Quattro serate all’insegna del grande jazz e della degustazione delle eccellenze vinicole del Cilento. Montecorice si prepara ad ospitare la quinta edizione del “diWine Jazz Festival, in programma dal 21 al 24 agosto. Il progetto, realizzato ...continua
Capaccio Paestum, il borgo di Gromola avrà l’acqua per l’irrigazione

“Dopo oltre sessant’anni il borgo di Gromola avrà l’acqua per l’irrigazione”. Ad annunciarlo è il vice presidente del Consiglio comunale di Capaccio Paestum, Giovanni Piano, a seguito degli incontri e dei sopralluoghi congiunti da parte dei tecnici comunali ...continua
Torre del Greco: contrabbando; 64enne arrestato dai carabinieri con mille pacchetti

Un 64enne del luogo già noto alle forze dell'ordine, Luigi Ballarano, è stato “beccato” dai carabinieri dell’aliquota operativa della compagnia di Torre del Greco a vendere a un acquirente 250 pacchetti di sigarette di contrabbando. E' stato bloccato ...continua
Cicciano: in scooter rapinarono donna in bici spintonandola a terra. arrestati dai carabinieri 2 fratelli

Il pomeriggio del 29 luglio lungo la via Marisco di Cicciano erano arrivati in sella a uno scooter coi volti parzialmente travisati da caschi e avevano affiancato una 33enne del posto che in sella alla propria bicicletta rientrava a casa. Dopo averla ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences