Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all' Indice Storico



Scuola – “Incontro con il Direttore Generale Dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania dott.ssa Luisa Franzese”

22/08/2017 -
Oggi  si e? tenuta presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania una manifestazione indetta dall’Unione Docenti napoletani Immobilizzati (che rappresenta i docenti di ruolo di tutte le classi di concorso della regione Campania che ricoprono il ruolo nelle regioni del centro-nord) per chiedere di ricongiungersi alle proprie famiglie attraverso le Assegnazioni Provvisorie dei posti in deroga sul sostegno, ovviamente sempre in subordine agli specializzati. Altresi?, si e? chiesto di predisporre un Piano di Rientro nella propria Regione che sia introdotto all’interno del Piano Inclusivo per il Sud in discussione attualmente al Governo. Tali docenti hanno deciso di partecipare a questa manifestazione perche? non si sono sentiti (in fase di contrattazione del CCNI) e tuttora non si sentono tutelati a dovere dai sindacati. Alla manifestazione hanno partecipato piu? di 250 insegnanti che hanno firmato anche un documento che e? stato presentato da una loro delegazione alla dott.ssa Luisa Franzese che gentilmente si e? impegnata a trasmetterlo al MIUR, nella persona della Ministra Valeria Fedeli. La manifestazione si e? svolta in modo pacifico nonostante l’esasperazione vissuta dai tanti docenti che a breve dovranno lasciare i loro affetti. Ecco il contenuto del documento consegnato nella mani del Direttore Generale con le legittime richieste dei docenti. Il gruppo Unione Docenti napoletani Immobilizzati PREMESSO che le assegnazioni provvisorie su posto di sostegno ai docenti privi di titolo sono state rese possibili lo scorso anno nelle regioni che, nel Contratto Integrativo Regionale che viene stipulato ad integrazione del CCNI sulla mobilita?, hanno previsto questa possibilita? che il CCNI non prevedeva ma nemmeno proibiva. Prima la Sicilia, poi la Campania, la Sardegna, il Piemonte e l’Emilia Romagna, stabilirono di prevedere nel CIR che, terminate le assegnazioni provvisorie su sostegno e su posto comune, fosse stabilita una seconda fase per il sostegno, successiva alla stipula di contratti a TD per chi era in possesso del titolo, lasciando i posti residuati dopo questi contratti ad uno scorrimento delle graduatorie per le assegnazioni provvisorie riservato ai richiedenti senza titolo. ”Nell’ambito delle assegnazioni provvisorie interprovinciali, i Dirigenti degli Uffici scolastici territoriali potranno attribuire posti di sostegno a docenti titolari su posto comune che non abbiano ottenuto l’assegnazione provvisoria su posto comune, dopo aver accantonato un numero di posti corrispondente ai docenti specializzati aspiranti a rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato.”
Il principio giuridico applicato era abbastanza ovvio: dopo aver impiegato tutti i docenti con il titolo, i rimanenti posti su sostegno sarebbero stati affidati a docenti senza titolo ma con una assunzione a tempo determinato, mentre numerosi assunti a tempo indeterminato avevano prodotto domande di avvicinamento temporaneo sulla base di documentate esigenze familiari. In queste condizioni, la Pubblica Amministrazione, prima di procedere a nuove assunzioni ed in presenza di motivate richieste di avvicinamento, offriva a quel personale gia? assunto la possibilita? di essere impiegato in un ruolo per il quale comunque i neo assunti erano privi di titolo. CONSIDERATO CHE quest’anno, invece, il CCNI ha sottratto la materia delle assegnazioni provvisorie (e quindi eventuali deroghe come quella escogitata lo scorso anno) alla Contrattazione Integrativa Regionale, proibendo di fatto le assegnazioni su sostegno senza titolo. Intanto, pero?, resta pienamente vigente quanto stabilito dal Decreto Brunetta e modifiche successive. Che, cioe?, la contrattazione tra MIUR e sindacati resta secondaria rispetto a quanto stabilito dalle leggi dello Stato. Principio che e? stato confermato dall’ordinanza n.180 del 23 gennaio del 2017, con la quale il Tribunale di Reggio Emilia ha ritenuto che l’AT di Crotone, una volta verificato l’inesistenza di altro personale specializzato, avesse l’obbligo di “offrire” l’assegnazione provvisoria sul sostegno ai docenti di ruolo che avevano fatto domanda di sul posto comune senza ottenere il movimento, anche se privi di titolo. La sentenza e? basata sul principio che, indipendentemente dal contratto stipulato tra sindacati ed amministrazione (la Calabria non aveva recepito tale eventualita? nel CIR), va garantito il diritto all’avvicinamento per gravi motivi personali o familiari al personale a tempo indeterminato che ne abbia fatto richiesta. Se un docente senza titolo ha presentato domanda, e? stato il ragionamento del giudice, e? in possesso di tali motivazioni. Se, contestualmente, non c’e? personale specializzato (che deve essere necessariamente preferito a quello non specializzato per la miglior tutela del disabile) e residuano posti che andranno coperti comunque con personale non specializzato, il dipendente a tempo indeterminato ha diritto a ricevere la proposta di impiego su quei posti prima di procedere con contratti a tempo determinato. Sulla base di queste premesse,
  • ?  appare chiaro che non e? necessario alcun contratto integrativo che stabilisca quanto richiesto, ma corre invece l’obbligo per l’amministrazione di procedere in analogia a quanto gia? fatto. Ovvero, definire il numero di docenti precari specializzati ai quali riservare un numero di posti in deroga corrispondente, ma poi far precedere la stipula di contratti a tempo determinato al personale senza titolo da uno scorrimento della graduatoria per le assegnazioni provvisorie del personale senza titolo al quale venga proposto l’impiego su posto di sostegno.
  • ?  I docenti del sud immobilizzati, inoltre, chiedono un Piano di Rientro nelle proprie Regioni che sia introdotto all’interno del Piano Inclusivo per il Sud in discussione attualmente al
Governo. Tale soluzione potrebbe partire dal reale ampliamento dell’organico di diritto con la trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto sul sostegno, visto che il criterio sul quale si basa il calcolo amministrativo (un docente ogni due allievi) e? chiaramente lontano dalla realta?, poiche? oramai da anni vengono attivate migliaia di cattedre in deroga che in realta? sono cattedre stabili. L’attuazione del citato Piano di rientro renderebbe concreto quanto stabilito nella deroga sul sostegno che sancisce il limite massimo di 20 allievi in ogni sezione/classe in presenza di almeno un alunno con disabilita? grave, perche? oltre tale limite, e? ovvio, che la classe debba essere sdoppiata.



Abusivismo, M5S Campania: Verdi schizzofrenici. In Campania votano per i condoni, a livello nazionale contro

 "Il MoVimento 5 Stelle non ha mai preso in considerazione nessuna proposta di legge a favore del cosiddetto ravvedimento operoso ad Ischia. Infatti, alcuni esponenti del locale meet up, visto il netto diniego sia del vicepresidente della Camera, Luigi ...continua
Arrestato per furto a Calvi Risorta

I carabinieri della Stazione di Calvi Risorta (CE), in quel centro, hanno proceduto all’arresto, in flagranza di reato per furto aggravato, di F.A., ventiseienne del luogo. I militari dell’Arma, nel corso di un servizio di controllo del territorio, ...continua
Terremoto Ischia, M5S Campania: gratitudine a chi sta salvando vite umane

"In questa difficilissima estate non c'è pace per la Campania. Ci stringiamo a tutta la popolazione di Ischia e a tutte le famiglie colpite dalla tragedia del terremoto. Nei prossimi giorni potremo capire meglio l'entità delle perdite, dei danni e tutte ...continua
Presentazione libro di Maurizio Cotrufo "La sanità malata"

Centro multimediale Mario Cacace Venerdì 25 agosto, ore 18,30 Anacapri Anacapri 22 agosto 2017. "La sanità malata" pubblicato dalla casa editrice napoletana ES - Editoriale Scientifica, sarà presentato ad Anacapri, venerdi 25 agosto alle ...continua
Sant'Agnello (Na). Grande attesa per l'evento "Le notti e il mare" : tra gli ospiti Fabio Concato

      25/26/27/28 Agosto al Belvedere Rione Cappuccini Sant’Agnello (NA) FABIO CONCATO – SFILATE E SPETTACOLI – ENOGASTRONOMIA STELLATA – ESCURSIONI IN BARCA   Anche ques’anno, grazie all’impegno del Sindaco Sagristani ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences