Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all' Indice Storico

Marina Militare - Palombari in azione nel porto di Bari

08/09/2017 - MARINA MILITARE: I PALOMBARI DEL NUCLEO SDAI DI TARANTO NEUTRALIZZANO NUMEROSI ORDIGNI ESPLOSIVI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE RINVENUTI NEL PORTO DI BARI Dal 31 agosto al 6 settembre 2017 i Palombari del Gruppo Operativo Subacquei (GOS) del Comando Subacquei ed incursori della Marina Militare hanno condotto una delicata operazione subacquea nelle acque del porto di Bari, tesa a neutralizzare numerosi ordigni esplosivi residuati bellici. La società (STES), incaricata di effettuare la ricerca di eventuali ordigni esplosivi sul fondale del porto di Bari durante le attività propedeutiche al dragaggio, ha segnalato la presenza di numerosi oggetti alla locale Capitaneria di Porto che, per motivi di sicurezza, ha provveduto ad interdire la navigazione in quel tratto di mare e ad informare la Prefettura di Bari che ha richiesto un intervento di bonifica d’urgenza al Gruppo Operativo Subacquei della Marina Militare. I Palombari della Marina Militare distaccati presso il Nucleo Sminamento Difesa Anti-mezzi Insidiosi (S.D.A.I.) di Taranto, si sono immersi a 50 metri dalle banchine dove ormeggiano le navi da crociera, su un fondale compreso tra i 9 ed i 15 metri, identificando e rimuovendo 1 proiettile da 12 pollici americano, 3 proiettili da 37 mm italiani, 246 colpi calibro 20/70 ed 1 granata d’artiglieria da 105 mm, tutti risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Gli ordigni sono stati quindi rimorchiati, tenendoli a distanza di sicurezza, fino a giungere in un’area individuata dall’Autorità Marittima, dove sono state condotte le operazioni subacquee che ne hanno permesso il brillamento. Questo intervento rappresenta una delle tante attività che i Reparti Subacquei della Marina conducono a salvaguardia della pubblica incolumità in moltissimi porti e coste italiane, svolgendo operazioni subacquee ad alto rischio volte a ripristinare le condizioni di sicurezza della balneabilità e della navigazione. Lo scorso anno i Palombari della Marina Militare hanno recuperato e distrutto un totale di 12.400 ordigni esplosivi residuati bellici, mentre dal 1 gennaio 2017 ne hanno già neutralizzati 16.011 dai mari, fiumi e laghi italiani, senza contare le migliaia di proiettili di calibro inferiore ai 12,7 mm che sono state rimosse. Agli appassionati del mare, che con l’estate incrementano la loro attività subacquea ricreativa, si consiglia di non toccare assolutamente gli oggetti eventualmente rinvenuti che possano essere ritenuti pericolosi, la cui forma possa ricordare o meno un ordigno esplosivo o parti di esso. Quello che invece è doveroso fare, per l’incolumità di tutti, è di identificarne il sito di ritrovamento, fotografare l’ipotetico ordigno (qualora si abbia con se una macchina fotografica subacquea) e denunciarne immediatamente il rinvenimento alla locale Capitaneria di Porto o stazione dei Carabinieri, che richiederà l’intervento dei Palombari del Gruppo Operativo Subacquei di COMSUBIN al fine di ristabilire la fruibilità in piena sicurezza di quel tratto di mare.



Il Cacciatorpedinieri Durand de la Penne in sosta a Varna - Bulgaria -

  Terza tappa della campagna d’istruzione 2017 per gli allievi della 2ª classe dell’Accademia Navale di Livorno Segui le novità della #MarinaMilitare live su Twitter: @ItalianNavy #ProfessionistiDelMare #ilFuturoèilMare Il Cacciatorpediniere ...continua
Pozzuoli, intervento di riqualificazione in via Cavour. Bonificati alcuni portici utilizzati come bivacco da senza fissa dimora

L'assessore Zabatta: «Contemporaneamente in azione anche gli operai per ripulire strade e caditoie dopo la pioggia di ieri» Con il coordinamento dell'assessore all'Ambiente Fiorella Zabatta, questa mattina è stato compiuto un intervento di bonifica ...continua
Al via i lavori a Monfalcone per la nuova Princess

  Trieste, 8 settembre 2017 – Ha avuto luogo oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, il taglio della prima lamiera della nuova nave per la società armatrice Princess Cruises, brand del Gruppo Carnival. L’unità sarà la quarta della classe ...continua
Castellammare, presentata la stagione di prosa 2017/18 Dodici spettacoli per un cartellone di rilievo nazionale

Castellammare di Stabia. Dodici spettacoli che vedranno la presenza di alcuni tra i più importanti artisti e attori del palcoscenico nazionale. Si presenta così la stagione di prosa 2017/18 del Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia, presentata ...continua
De Magistris con Ambasciatore Razov nell'incontro a Palazzo San Giacomo

Un lungo e cordiale colloquio ha preceduto gli eventi celebrativi dei 240 anni di amicizia diplomatica tra la città di Napoli e la Federazione Russa. A Palazzo San Giacomo si sono incontrati il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e l’Ambasciatore Plenipotenziario ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences