Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all' Indice Storico



Mafia, i perché che non convincono nel processo trattativa, riuniti in un libro

24/08/2017 -                                   

              Mafia, i perché che non convincono nel processo trattativa, riuniti in un libro

              Il direttore di Panorama firma la prefazione del libro Oltre la trattativa:

             in ricostruzione della procura di Palermo tesi illogiche e contraddittorie

    “Quello che leggerete nelle prossime pagine è molto più di un libro: è un'opera di verità. Un'opera coraggiosa perché si incarica di risalire controcorrente un fiume dove sono passati e continuano a scorrere, perché con la forza dei fatti supera le rapide insidiose dell'omologazione, perché con il rigore della ricostruzione storica non teme di infrangersi nelle rocce a pelo d'acqua della delegittimazione”. Così si apre la prefazione di Giorgio Mulè, direttore di Panorama, al libro di Vincenzo Zurlo “Oltre la trattativa -Le verità nascoste sulla morte di Paolo Borsellino tra depistaggi e bugie”. Come un attento timoniere, in rotta verso la verità in un mare di atti giudiziari, Zurlo, come sottolinea Mulè riesce a non essere “risucchiato dai mulinelli più pericolosi intorno ai fatti di mafia e dell'antimafia: la distorsione della realtà”. Sì, perché da quel lontano 1992, che strappò alla vita e alla lotta contro il Male nazionale, la mafia, prima Falcone e poi Borsellino, le acque hanno fatto in tempo a intorbidirsi, la verità a esser contesa tra i venti di una narrazione più necessaria che aderente alla realtà dei fatti. “E' alla fine degli anni '80 che bisogna iniziare il viaggio”scrive ancora Mulè “per comprendere quello che accadrà nell'estate del 1992. E' necessario iniziare da giovedì 21 settembre 1989 quando Giovanni Falcone interroga l'ex sindaco di Baucina, un piccolo paese in provincia di Palermo. Si chiama Giuseppe Giaccone, uno stimato professore universitario di algologia con un passato da sacerdote: è un democristiano e quando si presenta a Falcone è un uomo terrorizzato.” Cosa teme l'ex sindaco Giaccone? Perché si reca risoluto dai carabinieri di Palermo della Caserma Carini, lì dove gestisce le operazioni un “signor” colonnello Mario Mori? Le sue rivelazioni, “l'alpha della tangentopoli italiana”:i meccanismi opachi che costeggiano l'aggiudicazione degli appalti pubblici, daranno vita a uno straordinario lavoro, condotto da Giovanni Falcone con il contributo di Mori e De Donno. Da quel fascicolo ripartirà, dopo la strage di Capaci, Borsellino, trovando a sua volta la morte. Mulè, cronista di “nera” del giornale di Sicilia ai tempi delle stragi di Capaci e via D'Amelio, ricorda come l'informativa mafia-appalti, redatta da Mori e De Donno, venne colpevolmente tralasciata sin dall'inizio, par far strada alla presunta trattativa stato-mafia, al centro del “processo del secolo”, in corso a Palermo. Il direttore di Panorama non esita a definirlo, con Zurlo: una farsa, concludendo con logica disarmante e fiducia nel futuro: “L'autore non ha la necessità di assumere l'onere della difesa, paradossalmente è l'accusa la sua migliore arma: perché non solo è contraddittoria e illogica, ma surreale. La storia dirà che il processo show e il processo “farsa” si riveleranno per quel che sono: un'impostura. E insieme il più grande affronto agli eroi dell'antimafia, a coloro che sono stati uccisi e a quelli sopravvissuti ai quali però è toccato vivere il tempo lurido dell'infamia”. Napoli, 23 agosto 2017



La Juve Stabia vicina alla famiglia Di Somma

L'ex ds delle vespe piange la scomparsa del fratello Giovanni A cura di Luigi Carillo Questo il comunicato di cordoglio della Juve Stabia :" S.S.Juve Stabia in persona del Presidente Manniello, del Direttore Generale Filippi, del Segretario Generale ...continua
HapPANESS: San Sebastiano al Vesuvio celebra il pane. Appuntamenti dal 20 al 23 Settrmbre

SAN SEBASTIANO AL VESUVIO CELEBRA IL PANE “HapPANEss”, dal 20 al 23 settembre tra convegni, sport e percorsi sensoriali   Si terrà dal 20 al 23 settembre la prima edizione di HapPANEss, l’iniziativa dedicata al pane di San Sebastiano, già ...continua
Telese Terme (BN). Colpiva la moglie con bastone di legno, allontanato dalla casa familiare

  In data odierna, i militari della stazione di Amorosi, unitamente a quelli di San Salvatore Telesino, notificavano a M.P. cl. 70 di Telese Terme un’ordinanza di applicazione della misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare, emessa ...continua
Poseidona di Ascea Marina (Sa). Tributo dal vivo: appuntamenti con Battisti, Ligabue e Tiziano Ferro

    LUCIO BATTISTI, LIGABUE e TIZIANO FERRO, sono gli ultimi tre tributi al Poseidonia di Ascea Marina (SA) oggi, domani e dopodomani   Arrivano al termine gli appuntamenti con i tributi dal vivo al Poseidonia Beach Club di ...continua
Castellammare. Amministrazione pigra? Semplicemente in dolce attesa

    A cura di Amos Donner   Coloro che sono fuori da certi circuiti, subito pensano che il Comune di Castellammare di Stabia sia vittima di un cortocircuito che stia appunto paralizzando la vita politica della città. La paralisi ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences