Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all' Indice Storico



Il Cacciatorpedinieri Durand de la Penne in sosta a Varna - Bulgaria -

08/09/2017 -  

Terza tappa della campagna d’istruzione 2017 per gli allievi della 2ª classe dell’Accademia Navale di Livorno

Segui le novità della #MarinaMilitare live su Twitter: @ItalianNavy #ProfessionistiDelMare #ilFuturoèilMare

Il Cacciatorpediniere della Marina Militare Luigi Durand de la Penne è arrivata oggi a Varna (Bulgaria) dove sosterà fino a lunedì 11 settembre, nell’ambito della Campagna d’Istruzione della 2^ classe dell’Accademia Navale.

Partita da Taranto l’11 agosto, l’unità ha già visitato i porti del Pireo e Odessa e al termine della tappa in Bulgaria raggiungerà Aksaz in Turchia per concludere la campagna d’istruzione a Livorno a fine mese.

La campagna addestrativa svolta su una nave operativa rappresenta un’importante novità formativa per gli 88 allievi Ufficiali della seconda classe dell’Accademia navale di Livorno che continuano il percorso di crescita professionale intrapreso, svolgendo un intenso programma incentrato sulla condotta della navigazione e sulle operazioni di sicurezza marittima.

La vita degli allievi a bordo della nave è un equilibrio tra studio delle materie di navigazione e la loro pratica, seguiti anche e soprattutto dall’equipaggio della nave che oltre ad aiutare i cadetti nell’apprendimento delle materie oggetto di studio dimostrano come la vita di bordo sia costituita nella sua essenza da rapporti umani e tanta professionalità.

Attraverso poi la partecipazione ad eventi culturali e promozionali, in collaborazione con le rappresentanze diplomatiche nazionali dei Paesi ospitanti, la campagna d’istruzione si dimostra uno dei migliori ambasciatori all’estero dell’eccellenza nazionale.

Per gli allievi si tratta di un momento significativo con il quale hanno l’opportunità di conoscere e confrontarsi con culture e costumi diversi in una visione della marittimità internazionale, europea e globale, che tratteggia questo inizio di millennio come “secolo blu”. La “crescita blu” è considerato infatti un fattore chiave su cui puntare per uno sviluppo sostenibile del nostro Paese in un contesto dove la marittimità rappresenta una risorsa fondamentale per la crescita commerciale, occupazionale e tecnologica.

Nave Durand de la Penne sarà aperta alla visita del pubblico locale.

Nave Durand de La Penne.

Varata il 20 ottobre 1989 e consegnata alla Marina Militare il 18 marzo 1993,  Nave Luigi Durand de la Penne è un cacciatorpediniere lanciamissili multiruolo. I sistemi d’arma e i sensori di scoperta consentono una difesa aerea a medio e corto raggio di una formazione navale, incentrata sul Radar 3D MM/SPS 798 e sui sistemi missilistici Tartar e Albatros, mentre il sistema MK 2A Teseo consente di ingaggiare bersagli navali e terrestri oltre l’orizzonte; completano la dotazione i sensori di scoperta antisommergibile, a scafo, trainati e imbarcati sull’elicottero, associati alla possibilità di lancio dei nuovi siluri MU 90. Dal settembre del 2009 fino al marzo del 2011 l’Unità ha subito lavori di ammodernamento.

Nata inizialmente con il nome Animoso, nel 1992 il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare decise di intitolare l’Unità Luigi Durand de la Penne, Eroe della Seconda Guerra Mondiale, scomparso il 17 gennaio dello stesso anno, diventando la prima Unità con questo nome.

Nella notte del 19 dicembre 1941 l’allora Tenente di Vascello Luigi Durand de la Penne condusse l’attacco in qualità di Capogruppo di 3 "Maiali", siluri a lenta corsa guidati da due operatori, alla base fortificata di Alessandria d’Egitto che si concluse con il grave danneggiamento delle navi da battaglia inglesi Valiant e Queen Elizabeth, della petroliera Sagona e del cacciatorpediniere Jervis. Dopo aver superato con notevoli difficoltà le ostruzioni del porto, Luigi Durand de la Penne collocò la carica esplosiva sotto le torri di prora della Valiant. Una volta risalito in superficie, venne scoperto e, portato a bordo insieme al secondo operatore del suo mezzo, fu rinchiuso in un locale adiacente al deposito munizioni per costringerlo a rilevare la posizione della mina. A pochi minuti, al fine di porre in salvo l’equipaggio, egli volle informare il Comandante dell'Unità inglese dell'imminenza dello scoppio della carica.

Winston Churchill descrisse la storica impresa con queste parole; “Sei italiani equipaggiati con materiali di costo irrisorio hanno fatto vacillare l’equilibrio militare in Mediterraneo a vantaggio dell’Asse”.

Accademia Navale di Livorno

L'Accademia Navale di Livorno forma dal 1881 i futuri dirigenti della Marina Militare. Tutti gli Ufficiali frequentano i corsi di addestramento e istruzione, per essere pronti a raccogliere le sfide che la vita professionale riserverà loro. I percorsi di selezione e di formazione sono impegnativi ed estremamente selettivi, sono necessarie qualità come motivazione, dedizione, spirito di sacrificio, capacità di applicazione, resistenza fisica e mentale. All’istituto di formazione è assegnato quindi il compito di selezionare, istruire ed educare i giovani Allievi affinché assimilino i più alti valori morali e principi etici della Marina Militare per diventare dei leader capaci di guidare i propri uomini con l'esempio e la professionalità, secondo le più alte tradizioni della Forza Armata.




Pozzuoli, intervento di riqualificazione in via Cavour. Bonificati alcuni portici utilizzati come bivacco da senza fissa dimora

L'assessore Zabatta: «Contemporaneamente in azione anche gli operai per ripulire strade e caditoie dopo la pioggia di ieri» Con il coordinamento dell'assessore all'Ambiente Fiorella Zabatta, questa mattina è stato compiuto un intervento di bonifica ...continua
Al via i lavori a Monfalcone per la nuova Princess

  Trieste, 8 settembre 2017 – Ha avuto luogo oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, il taglio della prima lamiera della nuova nave per la società armatrice Princess Cruises, brand del Gruppo Carnival. L’unità sarà la quarta della classe ...continua
Castellammare, presentata la stagione di prosa 2017/18 Dodici spettacoli per un cartellone di rilievo nazionale

Castellammare di Stabia. Dodici spettacoli che vedranno la presenza di alcuni tra i più importanti artisti e attori del palcoscenico nazionale. Si presenta così la stagione di prosa 2017/18 del Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia, presentata ...continua
De Magistris con Ambasciatore Razov nell'incontro a Palazzo San Giacomo

Un lungo e cordiale colloquio ha preceduto gli eventi celebrativi dei 240 anni di amicizia diplomatica tra la città di Napoli e la Federazione Russa. A Palazzo San Giacomo si sono incontrati il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e l’Ambasciatore Plenipotenziario ...continua
Castellammare. Donna inveisce contro l'auto del marito

  Un contrasto tra due coniugi degenerata in una vera e propria lite. Una furia che ha totalmente preso il controllo della mano della donna che si è subito scagliata sulla macchina del marito. Il tutto si è consumato lungo Via Alcide De Gasperi....continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences