|
||
Vai all' Indice Storico |
HapPANESS: San Sebastiano al Vesuvio celebra il pane. Appuntamenti dal 20 al 23 Settrmbre24/08/2017 - SAN SEBASTIANO AL VESUVIO CELEBRA IL PANE
“HapPANEss”, dal 20 al 23 settembre tra convegni, sport e percorsi sensoriali
Si terrà dal 20 al 23 settembre la prima edizione di HapPANEss, l’iniziativa dedicata al pane di San Sebastiano, già con marchio IGP e tra le eccellenze enogastronomiche della cittadina vesuviana, insieme al cosiddetto pomodorino del piennolo, l’uva catalanesca, l’albicocca nella varietà locale della “pellecchiella” e il Piedirosso del Vesuvio, tra le altre.
Finanziato con fondi europei, attraverso i bandi regionali volti alla promozione e valorizzazione culturale per complessivi 39 mila euro nell’ambito del POC Campania 2014-2020 – Politiche per il Turismo e la Cultura, il progetto è incentrato sulla storia e le tradizioni legate ad uno dei più antichi prodotti da forno che vanta sul territorio la presenza di 5 forni autorizzati.
"E’ stato premiato il coraggio dell'amministrazione comunale - sottolinea il sindaco di San Sebastiano al Vesuvio, Salvatore Sannino. Abbiamo voluto correre da soli per l'ottenimento del finanziamento, sicuri che il progetto avesse un alto valore promozionale del territorio e delle sue risorse".
“La tutela del pane, soprattutto dai contraffattori e dai venditori ambulanti - afferma Domenico Filosa, presidente dell’associazione regionale dei panificatori (Unipan), tra i primi soggetti ad aver aderito al progetto - è di fondamentale importanza per preservare l’antica arte dei panificatori della zona che, da queste parti vuol dire anche strapparla all’irregolarità e a tutto il circuito illegale che impone farine, prezzi e zone di vendita”
“In occasione di HapPANEss - aggiunge l’assessore comunale alla Cultura, Assia Filosa – prevediamo di attivare una card che, oltre a consentire l’accesso alle degustazioni gratuite, sarà anche lo strumento che con cui ‘monitoreremo’ l’iniziativa, rilevandone in particolare la capacità attrattiva di flussi turistici esterni, i punti di forza e le criticità in vista delle eventuali edizioni future”
Dopo il lancio del pane fatto con farina e acqua di mare, frutto di una collaborazione dei panificatori associati all'Unipan, Termomar e Consiglio Nazionale delle Ricerche avvenuto la scorsa settimana presso la sede dell’Unipan proprio a San Sebastiano, il pane si appresta quindi a diventare nuovamente protagonista di una tre giorni che spazierà tra sagre, incontri tematici, attività sportive e degustazioni e coinvolgerà le associazioni, le scuole e le istituzioni laiche e religiose, animando tutto il territorio comunale. |
Telese Terme (BN). Colpiva la moglie con bastone di legno, allontanato dalla casa familiare Poseidona di Ascea Marina (Sa). Tributo dal vivo: appuntamenti con Battisti, Ligabue e Tiziano Ferro Castellammare. Amministrazione pigra? Semplicemente in dolce attesa Pallavolo Nemesi Stabiae, Giovanna Aquino altro giovane talento che rinforza la B2 E' stato un successo il concerto di Alexia a Castellabate - L'INTERVISTA |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |